Pio XII e gli ebrei, nuove ricerche dall’Archivio Apostolico del Vaticano
Alla conferenza sul tema “Papst Pius XII. und die Juden” tenutasi a Fulda, lo storico tedesco Michael F. Feldkamp, archivista del Bundestag a Berlino, ha illustrato le ultime ricerche nell’Archivio Apostolico Vaticano sul ruolo svolto in durante l’Olocausto.
Lo scorso 27 gennaio a Fulda si è tenuta una conferenza dello storico tedesco Michael F. Feldkamp su uno dei temi centrali della Kirchengeschichte del secolo scorso: Papst Pius XII. und die Juden.
Questo è più di un semplice consiglio per l’evento! Abbiamo il dovere di mantenere viva la #Erinnerung della #Holocaust, soprattutto oggi, quando l’antisemitismo e la #Antisemitismus musulmana stanno unendo le forze in Germania. Vi invitiamo cordialmente al mio #Vortrag in #Fulda il 27 gennaio 2024, che riunisce memoria e nuove #Forschungen
I risultati della sua ricerca, in effetti, già erano stati illustrati il 29 gennaio dello scorso anno nel corso di una conferenza che si tenne presso l’Aula Benedetto XVI del Campo Santo Teutonico, organizzata dall’Istituto Romano della Società di Görres, allorché sostenne che Pio XII salvò personalmente almeno 15.000 ebrei e seppe presto dell’Olocausto. Lo storico tedesco ha cercato di dimostrarlo attraverso i ritrovamenti degli archivi vaticani, come ha spiegato in un’intervista alla Radio Vaticana. Già nel marzo del 1942 – due mesi dopo la Conferenza di Wannsee – il Papa Pacelli inviò un messaggio al presidente degli Stati Uniti Roosevelt. In esso, lo avvertì che qualcosa stava accadendo in Europa nelle zone di guerra. Tuttavia, questa notizia non fu ritenuta credibile dagli americani.
Oggi sappiamo «che Pio XII si confrontava quasi ogni giorno, senza esagerare, con la persecuzione degli ebrei», ha detto Feldkamp: «Gli furono presentati tutti i rapporti, e aveva istituito un proprio ufficio all’interno della seconda sezione della Segreteria di Stato, in cui il personale doveva occuparsi esclusivamente di tali questioni». Tra questi collaboratori c’erano Mons. Domenico Tardini e Mons. Dell’Acqua; entrambi cardinali successivi, che hanno svolto anche un ruolo importante nel Concilio Vaticano II.
Secondo Feldkamp, questi responsabili erano strettamente legati a Pio XII durante la seconda guerra mondiale tanto che gli sottoponevano un rapporto quotidiano sulle persecuzioni e sulle deportazioni di massa, e perfino sul destino di ogni singola persona che si rivolgeva alla S. Sede:
Pio XII tacque, ma agì.
Feldkamp ha pubblicato su argomenti come la nunziatura a Colonia e la diplomazia papale, nonché articoli sul rapporto della Chiesa cattolica con il nazionalsocialismo. La sua opera “Pio XII e la Germania” pl’anno 2000 perseguiva l’obiettivo di avvicinare il complesso stato della ricerca a un pubblico più ampio, ed era allo stesso tempo intesa come una risposta al libro di John Cornwell “Pio XII – Il Papa che ha taciuto”.
Ecco cosa ha dichiarato alla Radio Vaticana il 31 gennaio dello scorso anno lo storico Michael Feldkamp.
Il silenzio complice di Pio XII: è anche questo l’oggetto delle nuove scoperte dei documenti a cui Feldkamp si è dedicato pubblicandoli nell’Archivio storico del Dipartimento per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, sotto la direzione di Johan Ickx, autore del libro “Pio XII e gli ebrei”, edito in Italia dalla casa editrice Rizzoli. è stato avvistato. Papa Pio XII (sulla Cattedra di Pietro dal 1939 al ’58) salvò personalmente almeno 15.000 ebrei (oltre alle 2.800 domande contenute nelle “liste Pacelli”, come riporta il libro di Icks – ndr) – e seppe dell’Olocausto da un certo punto in poi. Secondo Feldkamp, poco dopo la Conferenza di Wannsee, papa Pacelli inviò agli americani un rapporto sulle azioni di sterminio nazista, ma questi non gli credettero, tanto molti aspetti non erano noti al pubblico.
VN: Dottor Feldkamp, lei è stato negli archivi vaticani nei giorni scorsi e ha visto alcuni documenti finora sconosciuti su Pio XII ed Eugenio Pacelli. Secondo lei, cosa c’è di nuovo nella ricerca di Pio XII che il grande pubblico ancora non conosce?
Feldkamp: Prima di tutto, non siamo gli unici in Germania a fare ricerche su Pio XII. Non ci sono solo storici in questo campo, ma anche giornalisti, di cui abbiamo bisogno anche come moltiplicatori. Ciò che è nuovo ora, e che abbiamo sempre saputo fino ad ora, è che Eugenio Pacelli, cioè Pio XII, sapeva dell’Olocausto molto presto.
Per quanto riguarda lo sterminio sistematico degli ebrei europei, Pio XII inviò un messaggio al presidente degli Stati Uniti Roosevelt nel marzo 1942, due mesi dopo la Conferenza di Wannsee. In esso, lo avvertì che qualcosa stava accadendo in Europa nelle zone di guerra. Questa notizia non è stata ritenuta credibile (se non dagli americani). Oggi sappiamo (…) che Pio XII, senza esagerare, si confrontava quasi quotidianamente con la persecuzione degli ebrei. Gli furono presentate tutte le relazioni, e aveva istituito un proprio ufficio all’interno della seconda sezione della Segreteria di Stato, dove il personale si sarebbe occupato esclusivamente di tali questioni. C’era monsignor (Domenico) Tardini, che fu poi un importante cardinale al Concilio Vaticano II, e c’era monsignor Dell’Acqua, anch’egli cardinale in seguito. È anche considerato uno dei principali autori della Costituzione del Concilio Vaticano II sulla riconciliazione con gli ebrei (Nostra Aetate).
Durante la seconda guerra mondiale, questi leader furono strettamente associati a Pio XII per riferirgli quotidianamente sulle persecuzioni e le deportazioni di massa, nonché sui destini individuali delle persone che si rivolgevano a loro. E la cosa eccitante ora è che oggi possiamo stimare che Pio XII salvò personalmente circa 15.000 ebrei, attraverso il suo impegno personale: aprendo i monasteri, abolendo il chiostro in modo che la gente potesse nascondersi lì, e così via. È tutta una sensazione enorme! I ritrovamenti d’archivio che ho ora trovato in Vaticano mi mostrano con quanta precisione Pacelli fosse informato.
VN: Lei ha detto che ciò che Pio XII ha detto loro sulla sorte degli ebrei non è stato considerato credibile dalla parte degli Stati Uniti, per così dire. Come reagirono il Vaticano e Papa Pio XII?
Feldkamp: Questa è corrispondenza diplomatica: solo una lettera ricevuta è confermata. È interessante, tuttavia, che il Presidente degli Stati Uniti o i suoi dipartimenti del Dipartimento di Stato si siano ripetutamente rivolti a Pio XII per avere informazioni su singoli casi…
Feldkamp lavora nell’amministrazione del Bundestag dal 2000. Ha lavorato per il Servizio di ricerca del Bundestag tedesco e per l’Archivio parlamentare. Ha inoltre lavorato come ghostwriter temporaneo e speechwriter e speechwriter nel 2012/13 presso il Protocollo del Bundestag e nel 2017 come assistente personale del vicepresidente del Bundestag tedesco, Johannes Singhammer. Feldkamp pubblicò articoli su argomenti come la nunziatura a Colonia e la diplomazia papale, nonché articoli sul rapporto della Chiesa cattolica con il nazionalsocialismo. La sua opera “Pio XII e la Germania” dell’anno 2000 perseguiva l’obiettivo di avvicinare lo stato complesso della ricerca a una cerchia più ampia di lettori, ed era allo stesso tempo intesa come una risposta al libro di John Cornwell “Pio XII – Il Papa che ha taciuto”.
E questo è ormai arrivato al punto che la Guardia Palatina Pontificia, cioè una sorta di guardia del corpo del Papa come l’odierna Guardia Svizzera, ha ingaggiato risse con le Waffen-SS, con i soldati della Wehrmacht, per nascondere gli ebrei nella basilica romana di Santa Maria Maggiore. Ora potete vedere e provare tutto questo. Sono grato che abbiamo aperto questi archivi in Vaticano. In questo modo, ora possiamo correggere molte di queste vaghe supposizioni o addirittura affermazioni.
Soprattutto, si tratta dell’accusa che Pio XII non ha fatto nulla e ha taciuto. Il problema del silenzio è ancora lì, ovviamente. Ma ora è da ritenersi ragionevole, considerando che in operazioni segrete ha messo qui delle persone che si nascondevano. A quel punto non poteva attirare su di sé ulteriori connotazioni dell’opinione pubblica organizzando proteste o scrivendo note di protesta, ma per distogliere l’attenzione condusse trattative con l’ambasciata tedesca e con le forze di polizia italiane, persino con Mussolini e con il ministro degli Esteri italiano e così via. Ha sempre cercato di ottenere il più possibile attraverso i negoziati.
Feldkamp, che sabato scorso ha presentato la sua ricerca su Pio XII a un evento della Società Goerres in Vaticano, ha anche sottolineato nella nostra intervista la stretta amicizia di Eugenio Pacelli con Roosevelt e con il futuro cancelliere tedesco Konrad Adenauer. Questa amicizia divenne importante dopo la seconda guerra mondiale.
VN: Come vede l’erudizione storica odierna e la sua rivalutazione degli Atti di Pio XII? I risultati sono presentati in modo corretto e onesto o teme che ci siano alcune riserve?
Feldkamp: La rivalutazione di oggi può aiutare a chiarire questo punto. Ma ho anche paura che certi ambienti cercheranno in qualche modo di ritrarlo negativamente. Non credo che accadrà. Ma è certamente difficile imputarlo o volerlo attribuire a qualcuno in dettaglio. Vedo anche nella mia ricerca e nella sua pubblicità qui in Germania quanto sia difficile trasmettere questi nuovi risultati come credibili. Quindi, ci sono ancora persone che dicono, non riesco a immaginare, 70 anni in cui ci credevamo in modo diverso, e ora dovrebbe essere diverso? L’ho incontrato molte volte, sia all’interno che all’esterno della Chiesa.
Quello a cui dobbiamo e dobbiamo prestare attenzione, e che ho sempre fatto, è tenere a mente che i risultati e i fascicoli sono tutti scritti in francese e per lo più in italiano. E che la maggior parte dei miei colleghi, che sono storici e conoscono molto bene la Seconda Guerra Mondiale, spesso non capiscono l’italiano. In altre parole, ora dipendono dai miei colleghi spagnoli per tradurlo, o dipendono da ciò che poi presento e traduco. Certo, cerco di tradurre in modo molto accurato e poi porto le citazioni italiane in modo che le persone possano capirlo di nuovo se necessario. Penso che ci sia molto che si possa fare… Abbiamo avuto storie in cui le persone hanno semplicemente tradotto in modo errato o hanno sbagliato da una traduzione all’altra.
Intervista tratta da Vatican News a cura di Mario Galgano.