Uncategorized

Nei Paesi Bassi pubblicato online l’elenco di 425.000 persone accusate di collaborazionismo

Un evento senza precedenti ha scosso i Paesi Bassi nelle ultime settimane: la pubblicazione online di un controverso database contenente i nomi delle persone sospettate di aver collaborato con il regime nazista durante l’occupazione tedesca del paese nella Seconda guerra mondiale. All’inizio l’intenzione era quella di pubblicare completamente online l’Archivio centrale di amministrazione speciale della […]

Read more

La scelta di Sára mentre scattava l’Operazione Margarethe

Mentre le truppe d’assalto sovietiche dell’Armata rossa nella loro travolgente offensiva sul Fronte orientale cingevano d’assedio Budapest in un sanguinoso combattimento senza esclusione di colpi nel tentativo di accerchiare la Wehrmacht, il 27 dicembre 1944, nella capitale ungherese avvolta da una gelida caligine invernale, un drappello del movimento crocefrecciato filonazista e antisemita capeggiato da Ferenc […]

Read more

La speranza che si possa arrivare a una tregua di Natale come nel 1914

Nel dicembre del 1914 in Europa, dall’inizio di agosto infuriava la guerra tra le potenze dell’Intesa (Francia, Impero Britannico e Impero Russo) e l’Impero Tedesco e quello Austroungarico. L’Italia, terzo partner della Triplice Alleanza, aveva optato per il non intervento e, nel maggio del 1915, entrerà anch’essa nel conflitto, schierandosi con il campo avverso. Guerra Europea fu subito definita […]

Read more

Come eravamo “Erodoto TV Incontri” 2024

Mi chiamo Enzo Antonio Cicchino e, come immagino sapete, sono il creatore del canale YouTube Erodoto TV che quest’anno compie il quinto anno di attività. Questa a cui assistete è la seconda manifestazione che riguarda un po’ la festa del canale insieme alla festa delle attività che conduce Sergio e che chiamiamo “come eravamo”, che […]

Read more

L’Ordinanza di Buffarini Guidi che segnò il destino degli Ebrei italiani

L’ordinanza di polizia emanata il 30 novembre 1943 dal ministro dell’Interno della Repubblica Sociale Italiana (RSI), Guido Buffarini Guidi, costituisce senza ombra di dubbio uno dei momenti più bui della storia italiana e un punto di svolta significativo nella politica razziale del regime fascista, allineando de facto l’Italia alle pratiche genocidarie del Terzo Reich. L’ordinanza […]

Read more

L’Ordinanza di Buffarini Guidi che segnò il destino degli Ebrei italiani

L’ordinanza di polizia emanata il 30 novembre 1943 dal ministro dell’Interno della Repubblica Sociale Italiana (RSI), Guido Buffarini Guidi, costituisce senza ombra di dubbio uno dei momenti più bui della storia italiana e un punto di svolta significativo nella politica razziale del regime fascista, allineando de facto l’Italia alle pratiche genocidarie del Terzo Reich. L’ordinanza […]

Read more

Morte di un presidente: dossier John F. Kennedy

Il filmato del cineoperatore Robert Hughes, un impiegato delle Poste di Dallas, che riprese il corteo del presidente Kennedy in Dealey Plaza il 22 novembre 1963, mostra per qualche istante la finestra del sesto piano del deposito dei libri della Texas School dalla quale Lee Oswald sparò al presidente. Nell’autunno del 1963, il presidente  John […]

Read more

L’eccidio dei Limmari, per non dimenticare…

Eccidio dei Limmari – 4: il giorno della strage Ogni anno, il 21 novembre, a Pietransieri, piccola frazione di Roccaraso in provincia dell’Aquila, si svolge una fiaccolata della memoria che ripercorre i luoghi dell’eccidio perpetrato settantasei anni fa nei boschi dei Limmari da un manipolo di soldati tedeschi agli ordini del maggiore Wolf Werner Graf […]

Read more
Title
.