Il caso del salvataggio dell'ebreo fiumano di origini ungheresi Michele Laufer. «Un mio nipote, Vice-Commissario…
Le principali vicende che videro protagonista durante la seconda guerra mondiale il comandante Max Massimo…
«Il governo italiano – dichiarava il maresciallo Badoglio –, riconosciuta l’impossibilità di continuare l’impari lotta…
Il Vescovo Giuseppe Maria Palatucci e la Diocesi di Campagna (1940-1943).
I principali risvolti storici di questa antica struttura ripercorsi in questa videointervista con il Prof.…
Mussolini e Trump: li divide un secolo e l’atomica, la Guerra fredda e due conflitti…
Il Viaggio della Memoria ad Auschwitz in collaborazione con Promemoria_Auschwitz dell’Associazione Deina, è un progetto di educazione…
Nel libro dell’archivista del Vaticano Johan Ickx è rivelato il ruolo di Papa Pacelli durante…
Dopo l'estromissione di socialisti e comunisti dal governo e la rottura dell'alleanza dei partiti espressione…
Il nuovo network dedicato agli appassionati di Storia.
Dopo aver portato a termine con successo il blitz all’interno del complesso extraterritoriale di Santa Maria Maggiore, tra il 3 e…
Il 27 gennaio del 1945 è una data destinata a restare scolpita nella memoria dell’umanità perché, proprio in quel giorno,…
Il 27 gennaio di 78 anni orsono “Ad Auschwitz c’era la neve/il fumo saliva lento/nel freddo giorno d’inverno/E adesso sono nel vento”, cantava…
Il 15 gennaio del 2018, l'Istituto per la Memoria dei Martiri e degli Eroi dell’Olocausto Yad Vashem, dopo accurate indagini,…
La mattina del 15 novembre 1943 Ferrara e i suoi cittadini si svegliarono con il cuore in gola. Tutta la…
"SE COMPRENDERE E' IMPOSSIBILE, CONOSCERE E' NECESSARIO" (PRIMO LEVI) Il Viaggio della Memoria Promemoria_Auschwitz (a cura dell'Associazione Deina) si è…
Sono un'ebrea italiana, scrittrice di narrativa ebraica per passione e da anni impegnata sul tema della Shoah e della Memoria.…
Sign in to your account