Avviso ai naviganti!

Un contenitore di storie e notizie aperto a chiunque desideri offrire contributi, testimonianze, ricordi, documenti e quant’altro sul Novecento.

Redazione di Redazione

16 ottobre 1943: il sabato nero del ghetto di Roma

Il 16 ottobre del 1943, il "sabato nero" del ghetto di Roma. Alle 5.15 del mattino le SS invadono le strade del Portico d'Ottavia e

Giovanni Preziosi di Giovanni Preziosi

“Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti…”

Il 20 aprile 1945, tra le mura della scuola amburghese di Bullenhuser Damm, 20 piccole vite di bambini ebrei – dieci maschi e dieci femmine

Giovanni Preziosi di Giovanni Preziosi

Sportlight

News

3 novembre 1943, agguato nella sinagoga di Genova.

Per 261 ebrei genovesi non ci fu scampo. Tra di

Ebrei e Shoah

Le due pagine inedite del “Diario di Anne Frank”

Due pagine inedite, che celano le curiosità e le scoperte

Ebrei e Shoah

La speranza che si possa arrivare a una tregua di Natale come nel 1914

Nel dicembre del 1914 in Europa, dall’inizio di agosto infuriava la

Accadde Oggi...

U.K News

EDITOR'S PICK

FEATURED
Quando Ben fu tradito da Claretta
Convegno a Campagna: “Cattolici in soccorso di Ebrei”
CHI TRADÌ PALATUCCI?
David Kertzer e il “suo” Pio XII
La storia di un “Giusto” umbro: Agostino Piazzesi
La versione del partigiano Gobbetti su Dongo e Mussolini
Sulle tracce dei fascisti in fuga: il caso Carlo Scorza

Follow US

SOCIALS

ES MONEY

UN SEGRETO SPAZIALE

Esperienze di un ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità con il prof. Sergio

di Enzo Antonio Cicchino

IL SILENZIO DELLE ARMI

Quando il 25 dicembre 1914 i soldati tedeschi e inglesi con la

di Redazione

I cantautori del Ventennio

In ossequio alla Circolare del 1924 emanata dal Partito nazionale fascista, all'epoca

di Enzo Antonio Cicchino

Perché il 25 aprile è diventato festa nazionale

La festa del 25 aprile ricorda in Italia, quindi, la finale liberazione

di Carlo Felice Casula

TECHNOLOGY

Il significato dei Tarocchi nella musica di Bruno Battisti D’Amario

Il mistero della vita consiste nel cercare di trovare il giusto equilibrio fra il lavoro del cervello e l’energia del

Enzo Antonio Cicchino di Enzo Antonio Cicchino
La città di Avellino nell’era fascista
UN RICORDO, GRATO, DI BENEDETTO XVI
“Andiamo a scacciare quel nido di vespe”

EDITOR'S PICK

FEATURED
Il “Putsch della birreria” di Monaco
PASCOLI, IL GENIO ADOTTATO DAL REGIME
Dov’è la vera Evita Perón, in Italia?
SAN DOMENICO ABATE: “UN UOMO, IL SUO CAMMINO”
La rete segreta di Pio XII

Solverwp- WordPress Theme and Plugin