RITROVATI I NOMI DEGLI EBREI NASCOSTI NEGLI ISTITUTI RELIGIOSI ROMANI PER SFUGGIRE ALLA DEPORTAZIONE

I documenti che finora erano assolutamente inediti sono stati rinvenuti nell'archivio del Pontificio Istituto Biblico.

Redazione di Redazione
FOXIZ Newspaper
Ready for Core Web Vitals, SEO and AMP

Latest News

UN RICORDO, GRATO, DI BENEDETTO XVI

Dall'elezione al soglio petrino alla "celebre" rinuncia, passando per lo scandalo del Vatileaks: la parabola di un personaggio complesso e importante che ha lasciato un segno nella storia della Chiesa.

Vito Sibilio di Vito Sibilio

EDITOR'S PICK

FEATURED
Quando Ben fu tradito da Claretta

Il carattere di una donna. Il tradimento di Claretta con

Storie di ERODOTO TV
Piazza Fontana, Mattarella: “L’attività depistatoria di una parte di strutture dello Stato doppiamente colpevole”.

"L’attività depistatoria di una parte di strutture dello Stato è

Storia d'Italia
IL DELITTO MATTEOTTI raccontato da MICHELANGELO BELLINETTI

Michelangelo Bellinetti rivela le confidenze inedite di Gino Finzi sul

Storie di ERODOTO TV
La storia del piccolo Sergio De Simone raccontata dal fratello Mario

L’intervista di Federica Pannocchia a Mario De Simone che racconta

Ebrei e Shoah Interviste
Convegno a Campagna: “Cattolici in soccorso di Ebrei”

Il Vescovo Giuseppe Maria Palatucci e la Diocesi di Campagna

Convegno Giusti tra le Nazioni
La tragedia del dirigibile “Italia” al Polo Nord
BRUNO LONATI: “HO UCCISO IO MUSSOLINI !”
4 giugno 1944: Roma è libera!
28 APRILE 1945, MORTE AL DUCE E CLARETTA
- Advertisement -
Ad image

BRUNO LONATI: “HO UCCISO IO MUSSOLINI !”

La pista inglese e nuovi enigmi.

Enzo Antonio Cicchino di Enzo Antonio Cicchino

Follow US

SOCIALS
21 dicembre 1943: irruzione in seminario
L’ultima testimonianza pubblica di Liliana Segre
MIKHAIL GORBACIOV, FUTURO “STATISTA PER L’OCCIDENTE”
“Non c’è più niente da fare”

Most Read

POPULAR

IL VESCOVO DEGLI EBREI

Il racconto avvincente della fuga alla ricerca della salvezza del Rabbino capo

Paola Fargion di Paola Fargion

“Oltre la rete”: riconoscenza senza confini

La storia suggestiva di Lucio Pardo, allora bimbo ebreo di appena sette

Paola Fargion di Paola Fargion

Morte a Venezia. La retata degli ebrei sferrata nella notte del 5 dicembre 1943.

Il 5 dicembre 1943 il questore Cordova ordinò di eseguire l'arresto degli

Redazione di Redazione

“RICORDARE PER NON DIMENTICARE”

Tutti i particolari della terza edizione del Concorso di Poesia.

Federica Pannocchia di Federica Pannocchia

Partito Popolare, Azione Cattolica, Santa Sede e l’emergenza del fascismo

Relazione tenuta nel corso del Convegno di studio promosso dall'Anppia in collaborazione

Carlo Felice Casula di Carlo Felice Casula

Dall’azione partigiana di Via Rasella all’eccidio delle Fosse Ardeatine: le complesse dinamiche storico-politiche

Nel pomeriggio del 23 marzo del 1944, un giovane studente di medicina, Rosario Bentivegna,

Carlo Felice Casula di Carlo Felice Casula

Le scuse della Croce Rossa Olandese per non aver protetto gli ebrei dalla persecuzione nazista

La Croce Rossa olandese ha espresso le sue scuse per l'opera svolta

Giovanni Preziosi di Giovanni Preziosi

SAN DOMENICO ABATE: “UN UOMO, IL SUO CAMMINO”

Un documentario realizzato da Enzo Antonio Cicchino a cura dell’associazione Volsci Eventi

Enzo Antonio Cicchino di Enzo Antonio Cicchino

La caduta del Muro di Berlino

Trentatrè anni orsono, nella notte tra il 9 e il 10 novembre

Carlo Felice Casula di Carlo Felice Casula

“Giovanni Palatucci e il suo tempo”

Il nuovo libro-catalogo sull'ex Reggente della Questura di Fiume curato dal presidente

Giovanni Preziosi di Giovanni Preziosi

Solverwp- WordPress Theme and Plugin