EventiPASCOLI, IL GENIO ADOTTATO DAL REGIME
110 anni dalla scomparsa del grande poeta. Mitologia, politica e genesi mussoliniana.
110 anni dalla scomparsa del grande poeta. Mitologia, politica e genesi mussoliniana.
Esperienze di un ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità con il prof. Sergio Caroli.
"La Rev.da Madre [Manuela Vicente] e stata chiamata in Vaticano (...) alla Segreteria di Stato dove S. E. Mons. Montini l’ha pregata, in nome del Santo Padre, di alloggiare tre famiglie minacciate, come molte altre, di essere prese dai tedeschi".
La storia di un giovane convintamente fascista che alla fine scopre che il fascismo in cui ha creduto lo ha profondamente deluso, perché, in realtà, quel fascismo non esiste.
L'Accademia di Belgio ospita una conferenza internazionale su Pio XII, a due anni dall'apertura degli archivi sul suo pontificato.
L'Accademia di Belgio ospita una conferenza internazionale su Pio XII, a due anni dall'apertura degli archivi sul suo pontificato.
Nel giorno della Memoria la storia ritrovata di Yvette Haim che nel 1943 fu tra i salvati dalle suore di Gesù Redentore a Firenze Grazie ad un articolo lei ed il fratello Maurice ritrovano le tracce del loro passato
A colloquio con la testimone di una delle operazioni di salvataggio del questore di Fiume. Dopo una laboriosa ricerca compulsando vari archivi, sono riuscito a ricostruire in questo articolo pubblicato il 16 aprile 2014 nella pagine culturali de L'Osservatore Romano, attraverso l'ausilio di fonti di prima mano e una testimonianza inedita che mi ha gentilmente concesso Maris Persich, la storia che vide per protagonista la giovane ebrea di origini croate Mika (al secolo Maria) Eisler con la madre Dragica Braunle quali, su richiesta di Palatucci, furono ospitate nel villino della nonna di Maris Persich, la signora Giulia Zagabria, prima di fuggire in Svizzera.
La testimonianza inedita della figlia Antonina.