Getting your Trinity Audio player ready...
|
A 80 anni dall’armistizio del ‘43 con gli anglo-americani, venerdì 8 settembre alle 21.00, su History CHANNEL canale 411 di Sky il documentario in prima visione RADIO CATERINA – LA RADIO DELLA SPERANZA racconta la straordinaria impresa compiuta da alcuni tra le migliaia di soldati italiani che non vogliono proseguire la guerra a fianco di Hitler e Mussolini vengono fatti prigionieri dai tedeschi e deportati nei campi di prigionia militare in Germania. All’interno dello Stalag X-B di Sandbostel , nei pressi di Amburgo, un gruppo di internati militari italiani (IMI), dal settembre 1943 all’aprile del 1945, riesce nell’impresa di costruire una radio clandestina, Radio Caterina.
![](https://www.historyfilesnetwork.com/wp-content/uploads/2023/09/RC_foto_008-1-1280x720.jpg)
Il capitano Angiolillo, il tenente Martignago, i sottotenenti Olivero e Talotti costruirono a rischio della vita una apparecchiatura rudimentale, ingegnosamente assemblata con mezzi di fortuna; montata la notte e smontata ogni giorno perché sfuggisse alle perquisizioni dei nazisti, questa piccola radio ricevente consentì agli italiani di captare la notizia dello sbarco degli alleati in Normandia, dell’avanzata alleata e della capitolazione del Terzo Reich. Isolati nel campo di prigionia nazista, senza notizie da casa, i nostri soldati ritrovarono così un contatto con l’esterno e, dunque, la speranza del ritorno a casa e la forza per resistere alle dure condizioni d’internati. Fino alla liberazione.
La radio, oggi custodita nel Museo dell’internamento di Padova, testimonia il loro coraggio, il loro ingegno e il loro disperato bisogno di immaginarsi, un giorno, fuori da campo.
Il documentario, scritto e diretto da David Orlandelli, raccoglie le testimonianze dei reduci Italo Gerlin e Michele Montagano, gli interventi del Prof. Luciano Zani, della Prof.ssa Michela Ponzani e dei tecnici Ing. Luca Gugliermetti e Chimico Dott. Andrea Militello.
© Redazione History Files Network, 2023
Tutti i diritti riservati. Tutti i contenuti pubblicati in questo articolo sono protetti da copyright e non possono, né in tutto né in parte, in qualsiasi forma o tramite qualsiasi mezzo, essere utilizzati, modificati, copiati, pubblicati o riprodotti senza il consenso scritto dell’Autore e la citazione della fonte.
Un episodio davvero molto interessante che contribuisce ad arricchire quel mosauco di conoscenze sulle principali vicende storiche che hanno attraverso il Novecento.