Perché il 25 aprile è diventato festa nazionale
La Festa della Liberazione, quest’anno, è stata preceduta da discussioni e polemiche in occasione…
Dall’azione partigiana di Via Rasella all’eccidio delle Fosse Ardeatine: le complesse dinamiche storico-politiche
L’otto settembre del 1943, a seguito dell’armistizio tra il governo Badoglio e…
Giornata in memoria dei Giusti dell’umanità: per non dimenticare il ricordo del bene
Si celebra oggi la “Giornata europea dei giusti”, istituita con la Dichiarazione del…
Giorno del ricordo per le vittime delle foibe: per non dimenticare la tragedia
“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del ricordo al fine di conservare…
La Shoah: il più grande sistematico e orribile genocidio della storia
Il 27 gennaio di 78 anni orsono “Ad Auschwitz c’era la neve/il fumo saliva…
La speranza che si possa arrivare a una tregua di Natale come nel 1914
Nel dicembre del 1914 in Europa, dall’inizio di agosto infuriava la guerra tra…
Strage di Piazza Fontana: un indubbio tornante nella storia dell’Italia repubblicana
Venerdì 12 dicembre del 1969, a Milano, nel primo pomeriggio di una…
Il mistero del Golpe Borghese
«Italiani, l’auspicata svolta politica, il lungamente atteso colpo di Stato ha avuto…
Morte di un presidente: dossier John F. Kennedy
Nell'autunno del 1963, il presidente John Fitzgerald Kennedy ed i suoi consiglieri…