Blog

PODCAST “LA RETE SEGRETA DI PALATUCCI”

Salve, mi chiamo Giovanni Preziosi, e in questo podcast vi presento il booktrailer del mio ultimo libro “La rete segreta di Palatucci: Fatti, retroscena, testimonianze e documenti inediti che smentiscono l’accusa di collaborazionismo con i nazisti” nel quale, attraverso varie testimonianze, retroscena e fonti inedite, viene smentita l’accusa di collaborazionismo con i nazisti dell’ex questore reggente di Fiume. […]

Read more

La battaglia di Montecassino

Il 15 febbraio 1944 si verificò la battaglia di Montecassino e la distruzione dell’Abbazia benedettina. Tutti i particolari in questo video. Seconda puntata della rubrica di approfondimento storico “INSIDE HISTORY” ideata, curata e diretta dal Direttore di History Files Network Giovanni Preziosi.

Read more

“Report Novecento” la nuova piattaforma di ricerca e approfondimento storico

Benvenuti su Report Novecento la nuova piattaforma di ricerca e approfondimento storico.In queste pagine troverete tutti i nostri articoli e saggi di approfondimento sul Novecento. Inoltre, abbiamo dedicato un’apposita sezione video Live Streaming per quando trasmetteremo contenuti in diretta.Restate connessi per i prossimi video Live, che vi segnaleremo attraverso il nostro network. Per qualsiasi richiesta […]

Read more

Il biopic sulla fotoreporter e modella statunitense Lee Miller con Kate Winslet

Ieri sono stata al cinema a guardare il film “Lee”, con protagonista la meravigliosa Kate Winslet. “Lee” è un film biografico sulla fotografa di guerra Lee Miller. Un film che ti porta a conoscere meglio Lee stessa, la sua famiglia e i suoi amici, trasportandoti nella Seconda Guerra Mondiale. Scena dopo scena ti senti catapultata in una realtà […]

Read more

Report Novecento, la Storia del ‘900 a portata di click

Cari lettori e appassionati di studi storici, siamo lieti di presentarvi Report Novecento, la nuova piattaforma di analisi, ricerca e approfondimento storico sul Novecento. Il rinnovamento sostanziale della nostra piattaforma digitale rappresenta un’evoluzione significativa nel campo della divulgazione storica e della ricerca accademica online. Purtroppo, spesso e volentieri, mostriamo una certa ritrosia a misurarci, obiettivamente, […]

Read more

Il sacrificio di Salvo D’Acquisto

La triste vicenda del vice brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, Salvo D’Acquisto, che nel periodo più critico del secondo conflitto mondiale non esitò ad offrire la sua giovane vita in cambio del rilascio di ventidue persone rastrellate a Torre in Pietra, un paesino alle porte di Roma.

Read more

La verità sulla lunga notte del 25 luglio 1943

Federzoni, Grandi e lo stesso de Marsico hanno falsato le loro ricostruzioni perché – come si evince chiaramente delle carte Federzoni – tra Grandi, Federzoni e de Marsico ci fu una concordata esposizione fasulla di quella che era stata la dinamica reale delle discussioni all’interno di quella famosa notte del Gran Consiglio. In realtà l’ordine del giorno Grandi non fu escogitato per estromettere Mussolini dal potere, ma per fare in modo che Mussolini restituisse la delega del comando delle forze armate, mantenendolo alla guida del paese in un gabinetto di unione nazionale per realizzare una uscita negoziata dell’Italia dal conflitto.

Read more

ROMA 1944: LE DONNE DEL PONTE DI FERRO, UNA STORIA A SORPRESA 

Il 7 aprile del 1944, una moltitudine di donne affamate assaltò quell’edificio del mulino Biondi dove c’era all’interno un forno. La polizia tedesca che arrivò, catturò alcune di queste 10 donne e le mise sulla Spalletta del ponte sulla destra e le fucilò senza un motivo apparente. Furono lasciate lì tutto il giorno e poi di loro non se ne seppe più nulla.

Read more

I cantautori del Ventennio

In ossequio alla Circolare del 1924 emanata dal Partito nazionale fascista, all’epoca dalle frequenze dell’E.I.A.R. venivano trasmessi esclusivamente brani scritti e interpretati da compositori italiani che riprendevano nei loro testi temi patriottici, spronando all’eroismo, come quelli interpretati da Rodolfo De Angelis e Miscel.

Read more

TRUMP E MOSCHETTO

Mussolini e Trump: li divide un secolo e l’atomica, la Guerra fredda e due conflitti mondiali, un centinaio di milioni di morti e la globalizzazione. Eppure il secondo pare essere l’imitatore dei vezzi e dei vizi del primo.

Read more

Roncalli e l’avvocato degli ebrei

Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche della Prima Armata del Fronte Ucraino agli ordini del maresciallo Ivàn Koniev, spalancano i cancelli del lager nazista di Auschwitz  e davanti allo sguardo inorridito e sgomento dei militari sovietici, scorrono come in un film le immagini macabre dello sterminio del popolo ebraico, perpetrato dalla follia di un […]

Read more

“Ritorno a Como”: la confessione prima della morte

Il 21 gennaio 1945, sei giovani del distaccamento “Umberto Quaino”, appartenente al Battaglione “Ugo Ricci” della 52ª Brigata Garibaldi “Luigi Clerici”, che operava sulla sponda del Ceresio, furono barbaramente trucidati nei pressi del cimitero di Cima di Porlezza in provincia di Como dall’XI Brigata Nera “Cesare Rodini”, della 6° Compagnia Centro antiribelli di Menaggio al […]

Read more

Il massacro nazista degli internati di Stutthof

Alla fine del 1944 con l’avanzare delle truppe dell’Armata Rossa il campo di concentramento di Stutthof (oggi Sztutowo in Polonia), a circa 36 km ad est di Danzica, venne evacuato. Circa 50.000 deportati presenti nel campo alla data dell’evacuazione, per la maggior parte ebrei, furono costretti ad una faticosa ritirata verso i campi all’interno della Germania. Circa 5.000 internati […]

Read more

Nei Paesi Bassi pubblicato online l’elenco di 425.000 persone accusate di collaborazionismo

Un evento senza precedenti ha scosso i Paesi Bassi nelle ultime settimane: la pubblicazione online di un controverso database contenente i nomi delle persone sospettate di aver collaborato con il regime nazista durante l’occupazione tedesca del paese nella Seconda guerra mondiale. All’inizio l’intenzione era quella di pubblicare completamente online l’Archivio centrale di amministrazione speciale della […]

Read more

La scelta di Sára mentre scattava l’Operazione Margarethe

Mentre le truppe d’assalto sovietiche dell’Armata rossa nella loro travolgente offensiva sul Fronte orientale cingevano d’assedio Budapest in un sanguinoso combattimento senza esclusione di colpi nel tentativo di accerchiare la Wehrmacht, il 27 dicembre 1944, nella capitale ungherese avvolta da una gelida caligine invernale, un drappello del movimento crocefrecciato filonazista e antisemita capeggiato da Ferenc […]

Read more

La speranza che si possa arrivare a una tregua di Natale come nel 1914

Nel dicembre del 1914 in Europa, dall’inizio di agosto infuriava la guerra tra le potenze dell’Intesa (Francia, Impero Britannico e Impero Russo) e l’Impero Tedesco e quello Austroungarico. L’Italia, terzo partner della Triplice Alleanza, aveva optato per il non intervento e, nel maggio del 1915, entrerà anch’essa nel conflitto, schierandosi con il campo avverso. Guerra Europea fu subito definita […]

Read more

Come eravamo “Erodoto TV Incontri” 2024

Mi chiamo Enzo Antonio Cicchino e, come immagino sapete, sono il creatore del canale YouTube Erodoto TV che quest’anno compie il quinto anno di attività. Questa a cui assistete è la seconda manifestazione che riguarda un po’ la festa del canale insieme alla festa delle attività che conduce Sergio e che chiamiamo “come eravamo”, che […]

Read more

L’Ordinanza di Buffarini Guidi che segnò il destino degli Ebrei italiani

L’ordinanza di polizia emanata il 30 novembre 1943 dal ministro dell’Interno della Repubblica Sociale Italiana (RSI), Guido Buffarini Guidi, costituisce senza ombra di dubbio uno dei momenti più bui della storia italiana e un punto di svolta significativo nella politica razziale del regime fascista, allineando de facto l’Italia alle pratiche genocidarie del Terzo Reich. L’ordinanza […]

Read more
Title
.