
Don Primo Mazzolari, il prete che sfidò il regime
«Sull’alba della domenica 31 luglio 1944 — scriverà don Primo Mazzolari —…
IL VIAGGIO DELLA MEMORIA “PROMEMORIA_AUSCHWITZ” 2024!
Quest'anno il gruppo della nostra Associazione partirà dal 23 al 28 febbraio…
HITLER, IL VOLTO DEL MALE
Cosa sarebbe accaduto se il nazismo non fosse stato sconfitto? La storia…
Il SECOLO DI PIO XII
Alla vigilia dell’uscita di questo mio nuovo libro, “Il Secolo di Pio…
“Caccia agli ebrei”. I rastrellamenti nazifascisti a Firenze dell’autunno 1943.
Il 9 novembre 1943 partì dal binario 16 della Stazione di Santa…
La marcia su Roma e l’avvento del fascismo.
Un secolo fa con la marcia su Roma organizzata dal Partito Nazionale…
Ottanta anni fa la razzia degli ebrei romani: “Qui non si può entrare!”
Qualche giorno fa, mentre mi accingevo a scrivere questo articolo, soprattutto alla…
Convegno Internazionale: NEW DOCUMENTS FROM THE PONTIFICATE OF POPE PIUS XII
Da lunedì 9 a mercoledì 11 ottobre 2023, presso l'Aula Magna della…
Il sacrificio di Salvo D’Acquisto
La triste vicenda del vice brigadiere dell'Arma dei Carabinieri, Salvo D'Acquisto, che…
Saverio Polito e il viaggio di Rachele a Rocca delle Caminate il 4 agosto 1943
Cari spettatori di Erodoto, abbonati e non abbonati, oggi incontriamo un personaggio…
“Oltre la rete”: riconoscenza senza confini
Nell’ottantesimo anniversario dell'Armistizio (8 settembre 1943) il Progetto “Il Ricordo e la…
IL SILENZIO DI PIO XII ALLA LUCE DI NUOVE SCOPERTE
1 Oggi “La Lettura”, il settimanale culturale del “Corriere della Sera” pubblica…
Quella lunga estate del ’43: Avellino sotto il fuoco alleato
Il 14 settembre 1943 la città di Avellino divenne teatro di un…
8 settembre 1943: Proclamazione dell’Armistizio. L’Italia volta pagina
«Il governo italiano – dichiarava il maresciallo Badoglio –, riconosciuta l’impossibilità di…
RADIO CATERINA, LA RADIO DELLA SPERANZA
A 80 anni dall’armistizio del ‘43 con gli anglo-americani, venerdì 8 settembre…
5 settembre 1938: il giorno della vergogna
Nella sua residenza di San Rossore, il re Vittorio Emanuele III firma…
ERODOTO INCONTRI 2023. Italo Balbo? Era lì
Cari erodotiani, ci siamo! Tra pochi giorni il 9 ed il 10…
La rete segreta del cardinale Schuster
All'alba del 30 agosto 1954 moriva, nel seminario di Venegono, il cardinale…
LA GUERRA VISTA DA UNA SUORA
Dopo l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema del 12 agosto 1944 a San…
Edith Stein e la lettera di protesta dell’episcopato olandese
"Verremmo meno al nostro dovere se noi non protestassimo pubblicamente contro l’ingiustizia…
MOSTRA ITINERANTE “IO SONO ANNA FRANK”!
Da settembre 2023 ad aprile 2024 la mostra itinerante "Io sono Anna…
25 luglio 1943: l’ultimo atto del regime
«Signori – replicò, infatti, sdegnato Mussolini al termine della seduta –, con…
Operazione Crosspoint, pioggia di fuoco su Roma
Questa operazione fu decisa nel maggio del 1943 da Churchill e Roosevelt…
ERODOTO INCONTRI 2023: il promo di Enzo Antonio Cicchino
Cari spettatori di Erodoto TV, iscritti e non iscritti, abbonati e non…
4 giugno 1944: Roma è libera!
Oggi [4 giugno] è stato un continuo cannoneggiare come lo fu nella…
STORIA DI UN PICCOLO RAPITO
Il “caso Mortara” è ben noto agli storici e a un pubblico…
“Operazione Garibaldi”: la cattura di Adolf Eichmann
Con l’approssimarsi della sconfitta, presagendo evidentemente il triste destino a cui andavano…
IL DIARIO di PIER BELLINI DELLE STELLE
Pier Luigi Bellini delle Stelle, nome di battaglia Pedro (Firenze, 14 maggio 1920 – San Donato Milanese, 25 gennaio 1984),…
Musso, 27 aprile 1945: l’arresto del duce nella “cronaca” di don Enea Mainetti
«Signor Prevosto, venga con me e guardi questo soldato. Non le pare…
Il lungo ponte degli italiani
Sono appena trascorse due date importanti: il 25 aprile e il I°…
Perché il 25 aprile è diventato festa nazionale
La Festa della Liberazione, quest’anno, è stata preceduta da discussioni e polemiche in occasione…
Quando il comandante “Vero”, bussò alla porta di madre Adele
Fiumi d’inchiostro sono stati scritti finora sulla Resistenza. Solo recentemente però sta…
“Monsignore, ci vuole più coraggio per vivere che per morire!”
Settantotto anni fa veniva trucidato a Forte Bravetta dai nazisti don Giuseppe…
Dall’azione partigiana di Via Rasella all’eccidio delle Fosse Ardeatine: le complesse dinamiche storico-politiche
L’otto settembre del 1943, a seguito dell’armistizio tra il governo Badoglio e…
“Non c’è più niente da fare”
La missione di Padre Pfeiffer e il massacro nazista alle Fosse Ardeatine.
Giornata in memoria dei Giusti dell’umanità: per non dimenticare il ricordo del bene
Si celebra oggi la “Giornata europea dei giusti”, istituita con la Dichiarazione del…
SAN DOMENICO ABATE: “UN UOMO, IL SUO CAMMINO”
Lo scorso martedì 28 febbraio, alle ore 17, presso l’Abbazia di San…
“Differenza e indifferenza”: i Giusti tra le Nazioni
Negli ultimi tempi sento risuonare troppo spesso in Italia, riguardo alla Shoah,…
MEMORIA DI PESCI ROSSI DOPO UN ANNO DI GUERRA
Sto invecchiando, ma trovo con piacere che, non solo la memoria ancora…
On-line la serie integrale “Ebrei” dell’Archivio della segreteria di Stato della S. Sede
Per volere di S.S. Papa Francesco, il 23 giugno 2022 sono state…
Giorno del ricordo per le vittime delle foibe: per non dimenticare la tragedia
“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del ricordo al fine di conservare…
Palatucci e quella radio dell’ebrea Elena Weisz
Il 10 febbraio di settantasei anni fa, dopo essere stato arrestato dalla…
Quella notte di terrore nell’Abbazia di San Paolo fuori le Mura
Dopo aver portato a termine con successo il blitz all’interno del complesso…
LA RETE DEI CONVENTI
Il 27 gennaio del 1945 è una data destinata a restare scolpita…
La Shoah: il più grande sistematico e orribile genocidio della storia
Il 27 gennaio di 78 anni orsono “Ad Auschwitz c’era la neve/il fumo saliva…
Gonippo e Nova Massi, i due coniugi “Giusti” di Monterchio che salvarono una famiglia ebrea slovena
Il 15 gennaio del 2018, l'Istituto per la Memoria dei Martiri e…
L’eccidio del Castello estense e la strage del caffè del Doro nel ferrarese
La mattina del 15 novembre 1943 Ferrara e i suoi cittadini si…
Reportage del Viaggio della Memoria “Promemoria Auschwitz”
"SE COMPRENDERE E' IMPOSSIBILE, CONOSCERE E' NECESSARIO" (PRIMO LEVI) Il Viaggio della…
Riflessioni sul Giorno della Memoria
Sono un'ebrea italiana, scrittrice di narrativa ebraica per passione e da anni…
IL VESCOVO DEGLI EBREI
“Il ricordo e la vita” è un progetto che parte dal Piemonte…
UN RICORDO, GRATO, DI BENEDETTO XVI
È difficile commemorare un personaggio complesso e importante come Joseph Alois Ratzinger,…
Sempre sul filo del rasoio
Il 29 dicembre 1943, dopo l’irruzione della banda Koch all’interno di varie istituzioni ecclesiastiche che…
Il sacrificio di Sara mentre scattava l’Operazione Margarethe
Il 27 dicembre di settantasei anni fa a Budapest il martirio della…
Natale di sangue in provincia di Savona. L’eccidio al Forte della Madonna degli Angeli
Alle prime luci dell’alba del 27 dicembre di settantanove anni fa nei…
La speranza che si possa arrivare a una tregua di Natale come nel 1914
Nel dicembre del 1914 in Europa, dall’inizio di agosto infuriava la guerra tra…
“La rete segreta di Palatucci” alla prova degli archivi
Qui di seguito uno stralcio del paragrafo relativo al salvataggio ad opera…
21 dicembre 1943: irruzione in seminario
L'operazione condotta dal “Reparto speciale di Polizia” guidato da Pietro Koch all’interno…
Morte a Venezia. La retata degli ebrei sferrata nella notte del 5 dicembre 1943.
Gli eventi precipitarono anche a Venezia dopo l’8 settembre 1943. L’occupazione tedesca di Mestre e Venezia (9-10 settembre)…
12 SETTEMBRE 1943: “Unternehmen Eiche”, OPERAZIONE QUERCIA
Massimo Lucioli, Comandante pilota e storico, in questa intervista ci parlerà. di…
6 ottobre 1924: nasce la radiofonia made in Italy
Con la voce suadente della violinista Ines Donarelli, alle 21:00 in punto…
Strage di Piazza Fontana: un indubbio tornante nella storia dell’Italia repubblicana
Venerdì 12 dicembre del 1969, a Milano, nel primo pomeriggio di una…
Piazza Fontana, Mattarella: “L’attività depistatoria di una parte di strutture dello Stato doppiamente colpevole”.
"L’attività depistatoria di una parte di strutture dello Stato è stata, quindi,…
La “catena di salvezza” di Padre Placido Cortese
Fiumi d’inchiostro sono stati versati, finora, per cercare di raccontare con dovizia…
Il mistero del Golpe Borghese
«Italiani, l’auspicata svolta politica, il lungamente atteso colpo di Stato ha avuto…
CESARE E PIETRO
Nel vatileaks ai tempi di Benedetto XVI, un posto importante ebbero anche…
Morte di un presidente: dossier John F. Kennedy
Nell'autunno del 1963, il presidente John Fitzgerald Kennedy ed i suoi consiglieri…
Mussolini e la Marcia su Roma
Sono trascorsi 100 anni da quel giorno del 1922. Possiamo iniziare, in…
La rocambolesca fuga di Kappler dall’ospedale militare del Celio
Nella notte tra il 14 ed il 15 agosto 1977, l’ex ufficiale…
Auschwitz-Bergen Belsen: viaggio senza ritorno…
Novembre 1944. Circa 1000 donne prigioniere nel campo di sterminio di Auschwitz…
La storia di due “Giusti” ungheresi: Mary e Victor Lehotay
Il 9 febbraio del 2018, i coniugi ungheresi Mary e Victor Lehotay…
History Files DOC: “La rete segreta di Palatucci”
La prima puntata del nuovo format "History Files DOC".
“LA PORTA DEL CIELO” di Vittorio De Sica: una “Cinecittà vaticana” nella Roma nazista
De Sica fece passare tutti i rifugiati in San Paolo fuori le…
Partito Popolare, Azione Cattolica, Santa Sede e l’emergenza del fascismo
Venerdì 21 ottobre, si è tenuto a Roma, presso la sede della…
Dov’è la vera Evita Perón, in Italia?
Una enorme raccolta dI documenti che narrano la vita, anche quella segreta,…
MORTE MUSSOLINI: il partigiano Raffaele Morini e i segreti di “Pedro” Pier Bellini delle Stelle
Proseguiamo la nostra “telenovela” sulla morte di Benito Mussolini e Claretta ed…
Le due pagine inedite del “Diario di Anne Frank”
Due pagine inedite, che celano le curiosità e le scoperte sessuali di…
La tragedia del dirigibile “Italia” al Polo Nord
Il dirigibile 'Italia' raggiunge il Polo alle ore 1.20 del 24 maggio.…
CHI AVEVA PAURA DI BENEDETTO XVI?
Nuove note sul vatileaks ai tempi di Ratzinger.
La lista di Pfeiffer
Il Superiore Generale dei Salvatoriani salvò numerose famiglie ebree dalla furia nazista…
La storia di un “Giusto” umbro: Agostino Piazzesi
L’ultimo dei 15 pescatori che, su indicazione del parroco don Ottavio Posta,…
Il Gran Consiglio del Fascismo approva la “Dichiarazione sulla razza”
Il 6 ottobre 1938 la "Dichiarazione sulla razza" veniva approvata dal Gran…
Nuovi sconcertanti particolari sulla fine di Mussolini
Scoperto dopo 77 anni il "Diario segreto" di Luigi Canali, meglio noto…
8 agosto 1991: l’Italia e la “scoperta” dell’immigrazione
L’indubbio ritardo con cui la classe dirigente italiana ha letto, interpretato e…
MIKHAIL GORBACIOV, FUTURO “STATISTA PER L’OCCIDENTE”
Nel dicembre del 1984, dopo accurata preparazione della visita, Gorbachev giunse a…
Operazione “top secret”: la cattura del Gen. Caracciolo ad opera della Banda Koch
Il 12 dicembre 1943 il capo del reparto speciale di polizia della…
Sulle tracce dei fascisti in fuga: il caso Carlo Scorza
Gli anni della clandestinità dell'ultimo segretario del PNF, nome in codice "Dott.…
Don Gioacchino Rey, il partigiano di Dio
I rapporti con le organizzazioni resistenziali ed il ruolo svolto durante il…
MICHAIL GORBACIOV: chi era, cosa resta
L'interessante simposio promosso dall'Associazione EURECA Idee per l’Italia e L’Europa per ricordare…
Morire a 17 anni: Tullio Zecchi, ucciso da Arturo Breviglieri uno dei capi del fascismo estense
Il 3 aprile 1921, alla vigilia della visita di Mussolini, lo squadrista…
La rete segreta di Palatucci (Seconda Edizione)
Disponibile su Amazon la seconda edizione, doverosamente riveduta ed ampliata con nuovi…
CHI TRADÌ PALATUCCI?
Documenti attorno alla delazione nella Seconda Edizione del libro scritto da Giovanni…
Risorgimento d’Italia: la vicenda del sordomuto Antonio Cappello, renitente alla leva
Storia di un coscritto palermitano sordomuto chiamato alla visita di leva nella…
CARISSIMI PRIORI E IL CARTEGGIO MUSSOLINI-CHURCHILL
Storie della Resistenza: Luigi Carissimi Priori ed il carteggio tra Mussolini e…
ERMATI E L’ALBERO DELLA VITA
Incontro con l'autore Fabrizio Volterrani ed il suo romanzo "ERMATI L'ALBERO DELLA…
Hitler voleva rubare la Sindone?
Il 25 settembre del 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale, per…
27 luglio 1943 : Mussolini viene trasferito a Ponza
A Gaeta (Mussolini) fu imbarcato alle due (del mattino) del 27 luglio…
4 AGOSTO 1944: ANNE FRANK E GLI ALTRI CLANDESTINI SONO ARRESTATI
Una spia avverte l'ufficiale della Sicherheitsdienst di Amsterdam Jilius Dettman che alcuni…
Quella lunga e sanguinosa estate del ’44: il sacrificio di Don Aldo Mei
Il 4 agosto 1944 alle 22 in punto, sugli spalti delle Mura…
LA BICICLETTA DI BARTALI
Il ricordo delle gesta di Gino Bartali nell'opera del maestro Marcello Panni.
Nome in codice “Opération Vent Printanier”
Tra il 16 e il 17 luglio 1942, 13.152 ebrei parigini, tra…
La storia del piccolo Sergio De Simone raccontata dal fratello Mario
L’intervista di Federica Pannocchia a Mario De Simone che racconta la triste…
Quando Mussolini ordinò il censimento nazionale degli ebrei
Il 22 agosto successivo, la legislazione antiebraica fu preceduta e preparata dal…
David Kertzer e il “suo” Pio XII
Una replica a Corrado Augias.
Il Museo delle Arti Sanitarie all’Ospedale degli Incurabili di Napoli
I principali risvolti storici di questa antica struttura ripercorsi in questa videointervista…
Disponibili online i documenti del pontificato di Pio XII sugli Ebrei
Resa accessibile a tutti sul sito internet dell'Archivio Storico della Segreteria di…
Il significato dei Tarocchi nella musica di Bruno Battisti D’Amario
Il mistero della vita consiste nel cercare di trovare il giusto equilibrio…
I MISTERI DELL’ATTENTATO A PAPA WOJTYŁA
La ricostruzione della drammatica vicenda che vide protagonista Giovanni Paolo II e…
L’invasione dell’Ucraina: una testimonianza
La ricostruzione storica di Valerio D'Angelo: la situazione attuale ed i possibili…
PASCOLI, IL GENIO ADOTTATO DAL REGIME
110 anni dalla scomparsa del grande poeta. Mitologia, politica e genesi mussoliniana.
UN SEGRETO SPAZIALE
Esperienze di un ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità con il prof. Sergio…
Ebrei nascosti in convento “nel nome del Santo Padre”
"La Rev.da Madre [Manuela Vicente] e stata chiamata in Vaticano (...) alla…
GIUSEPPE TERRAGNI: un genio del Ventennio
La storia di un giovane convintamente fascista che alla fine scopre che…
Conferenza Internazionale sul tema: “Pius XII and the Low Countries (1939-1958)”
L'Accademia di Belgio ospita una conferenza internazionale su Pio XII, a due…
La storia ritrovata di Yvette e Maurice Haim, due bambini nel turbine della Shoah
Nel giorno della Memoria la storia ritrovata di Yvette Haim che nel…
Palatucci e il villino di via Milano
A colloquio con la testimone di una delle operazioni di salvataggio del…
PIERO BARGELLINI: IL SINDACO DELL’ALLUVIONE DI FIRENZE
La testimonianza inedita della figlia Antonina.
IL SILENZIO DELLE ARMI
Quando il 25 dicembre 1914 i soldati tedeschi e inglesi con la…
Tra i reperti del Museo Storico dei Mezzi Militari della Cecchignola
Un viaggio nella Storia... a bordo di una Lancia Aprilia del 1937.
La “lista” di Focherini
«Focherini ed io – scriverà negli anni successivi don Dante Sala –…
EVA SCHLOSS: sopravvissuta al dramma della Shoah e sorella acquisita di Anne Frank
Il 27 gennaio 1945, Eva Geiringer e sua madre Elfriede sono stati…
BRUNO LONATI: “HO UCCISO IO MUSSOLINI !”
La pista inglese e nuovi enigmi.
3 novembre 1943, agguato nella sinagoga di Genova.
Per 261 ebrei genovesi non ci fu scampo. Tra di essi vi…
OCCHIO AL DUCE – E se Violet Gibson fosse una ex amante di Mussolini?
Conversazione su Violet Albina Gibson del professor Giovanni Pietro Lombardo.
OCCHIO AL DUCE: Il segreto. Roma, Campidoglio 1926 (SECONDA PARTE)
Conversazione su Violet Albina Gibson del professor Giovanni Pietro Lombardo.
16 ottobre 1943: il sabato nero del ghetto di Roma
Il 16 ottobre del 1943, il "sabato nero" del ghetto di Roma.…
OCCHIO AL DUCE !
I MILLE VOLTI DI UN MISTERO - ROMA Campidoglio 1926 - Prima…
Come Mussolini remunerava le amanti occasionali e gli intellettuali
Lo storico Mimmo Franzinelli ci svela tutti i particolari di come venivano…
L’affaire Sacco e Vanzetti: emblema di «giustizia crocefissa»
Novantaquattro anni fa, il 23 agosto 1927, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti,…
C’è un film sulla fucilazione di MUSSOLINI? il segreto di Bruno Lonati
Le ultime ore di Mussolini e Claretta Petacci nel racconto di un…
Concept e linea editoriale di “History Files Network”
Il nuovo network dedicato agli appassionati di Storia.
“SIAMO CHI ERAVAMO”, il nuovo libro di Federica Pannocchia
Questo libro è un viaggio nella mia storia, nella nostra Storia. Unisce…
IL DELITTO MATTEOTTI raccontato da MICHELANGELO BELLINETTI
Michelangelo Bellinetti rivela le confidenze inedite di Gino Finzi sul "delitto Matteotti".
I cantautori del Ventennio
In ossequio alla Circolare del 1924 emanata dal Partito nazionale fascista, all'epoca…
“Solo 24 ore di tempo per fuggire”
Il piano escogitato da Palatucci per salvare la famiglia dell'ebrea fiumana Lilly…
“Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti…”
Il 20 aprile 1945, tra le mura della scuola amburghese di Bullenhuser…
La storia di Gabriele Balcone, un bimbo ebreo salvato da una suora
Sr. Lina Manni, con l'aiuto di alcuni esponenti dell’organizzazione cattolica Oscar, il…
26 aprile 1945: l’arrivo di Mussolini a Menaggio nella testimonianza di Bruno Solano
Nel racconto di Bruno Solano, uno dei testimoni degli ultimi giorni di…
La rete segreta di Pio XII
Nel libro dell’archivista del Vaticano Johan Ickx è rivelato il ruolo di…
Gli ebrei romani e le leggi razziali nella testimonianza di Silvana Ajò
In questa intervista, sul filo della memoria, ci restituisce un ritratto singolare…
TRUMP E MOSCHETTO
Mussolini e Trump: li divide un secolo e l’atomica, la Guerra fredda…
Processo ai nazisti!
Il tribunale militare internazionale, composto da giudici delegati da Gran Bretagna, Francia,…
“Prima di addormentarmi mia madre mi faceva ripetere ogni sera il mio nuovo nome: Roberto Pistolesi”.
La storia della famiglia Piperno ospitata presso il Monastero delle Suore Bethlemite…
“Grazie Liliana”: l’ultima testimonianza pubblica di una sopravvissuta alla Shoah
A Rondine l’ultima testimonianza pubblica della Senatrice a Vita Liliana Segre.
Massimo Rendina – IO E IL FASCISMO: i Figli della Lupa e Mussolini a Venezia
In questa nuova puntata vengono approfondite le vicende relative ai Figli della…
Massimo Rendina: IO E IL FASCISMO, 1941 la tradotta per la Russia e la vita quotidiana
Le principali vicende che videro protagonista durante la Seconda guerra mondiale il comandante…
Tra passato e presente: l’epidemia di salmonella del 1975. Il caso Avellino
Il 12 settembre 1975, in una nota clinica privata nel pieno centro…
Massimo Rendina: Io e il fascismo, Guerra & Guerriglia
Le principali vicende che videro protagonista durante la seconda guerra mondiale il comandante…
Massimo Rendina: Io e il fascismo – Adolescenza e giovinezza
Le principali vicende che videro protagonista durante la seconda guerra mondiale il…
Avviso ai naviganti!
Un contenitore di storie e notizie aperto a chiunque desideri offrire contributi,…
“BUON COMPLEANNO, ANNE!”
Per il 90° compleanno di Anne Frank (12 giugno 2019) l’Associazione "Un…
80 anni fa a Berlino veniva siglato il “Patto d’Acciaio”
Il 22 maggio 1939 veniva stipulato a Berlino nella Cancelleria del Reich al cospetto del Führer…
LA TESTIMONIANZA DI CARA WILSON GRANAT, AMICA DEL PADRE DI ANNE FRANK
La scrittrice statunitense Cara Wilson Granat da giovane cominciò una corrispondenza con…
Per non dimenticare Anne Frank
Il 12 giugno 2019 Anne Frank avrebbe compiuto 90 anni. Per celebrare…
Breve storia della Conciliazione Stato-Chiesa nel novantesimo anniversario
Nel novantesimo anniversario della Conciliazione tra lo Stato Italiano e la Chiesa…
Addio a Cesare Sacerdoti, scampato alla Shoah grazie alle Pie Operaie di San Giuseppe
Dopo le retate sferrate dalle SS nel novembre del 1943, riuscì a…
Le donne e… il “figlio” (vero o presunto) del Führer
Stando a ciò che avrebbe confidato la madre Jean-Marie Loret, si è…
6 marzo, si celebra la Giornata dei Giusti dell’umanità
Il 10 maggio 2012 il Parlamento di Strasburgo ha approvato la Dichiarazione…
La “via dei conventi”
Pubblichiamo, qui di seguito, due documenti che testimoniano – se ancora ce…
Palatucci, il Monsignore e la grande rete di Fiume
In occasione dell'80° anniversario della nomina a vescovo di Campagna di mons. Giuseppe…
Nuovi documenti dimostrano le pressioni dei diplomatici inglesi e americani su Pio XII per esortarlo a tacere sulle deportazioni naziste
La Pave Way Foundation, fondata dall’americano di origini ebraiche Gary Krupp, recentemente ha…
Il “Putsch della birreria” di Monaco
Tra l'8 e il 9 novembre del 1923, alle 20.45, mentre nella birreria Burgerbraukeller di…
EVENTO “IN MEMORIA DI ANNA FRANK”!
Quest'oggi 6 novembre - in collaborazione con il Comune di Cecina, Arci…
Le scuse della Croce Rossa Olandese per non aver protetto gli ebrei dalla persecuzione nazista
La Croce Rossa ha già studiato la sua storia relativa agli anni…
Il mistero della morte di Adolf Hitler: si rifugiò in Colombia?
Secondo un dispaccio stilato il 3 ottobre 1955 dal Capo facente funzioni…
Palatucci: “Perché merita di essere un giusto”
Ripropongo, qui di seguito, la recensione curata da Andrea Massaro sulle pagine…
La città di Avellino nell’era fascista
Convegno di studi in occasione della ricorrenza del BICENTENARIO DELLA NASCITA DI AVELLINO CAPOLUOGO DI PROVINCIA Avellino, 21 giugno 2007(Sala “Penta” della Biblioteca Provinciale di Avellino)…