- All
- Accadde Oggi...
- Atti di convegni
- Avellino e la sua storia
- Avviso
- Chiesa e Resistenza
- Chiesa e Shoah
- Concilio Vaticano II
- Confronti
- Convegno
- Criminali di guerra
- Diario del Novecento
- Ebrei e Shoah
- Eccidi fascisti
- Editoriale
- Elezioni
- Eventi
- Fascismo
- Gerarchi nazisti
- Giorno della Memoria
- Giusti tra le Nazioni
- Grandi Misteri della Storia
- History Files Doc
- Hitler e il nazismo
- Il Commento
- Il Ricordo
- Interviste
- JFK dossier
- Lectio Magistralis
- Leggi Razziali
- Liberazione
- Misticismo nazista
- Mussolini e il fascismo
- Nuova pubblicazione
- Podcast
- Prima Visione
- Pubblicazioni e Saggi
- Rastrellamenti nazisti
- Ratlines
- Recensioni
- Resistenza
- Scripta manent
- Seconda Guerra Mondiale
- Shoah
- Storia d'Italia
- Storia della Chiesa
- Storie
- Storie di ERODOTO TV
- Storie e Dossier
- Stragi e rastrellamenti nazifascisti
- Studi e Ricerche
- Testimonianze
- Uncategorized
- Viaggio della Memoria
- ZACHÓR-RICORDA!
LA RETE DEI CONVENTI
Il 27 gennaio del 1945 è una data destinata a restare scolpita nella memoria dell’umanità perché, proprio in quel giorno,...
Read More
La Shoah: il più grande sistematico e orribile genocidio della storia
Il 27 gennaio di 78 anni orsono “Ad Auschwitz c’era la neve/il fumo saliva lento/nel freddo giorno d’inverno/E adesso sono nel vento”, cantava...
Read More
Quella notte di terrore nell’Abbazia di San Paolo fuori le Mura
Dopo aver portato a termine con successo il blitz all’interno del complesso extraterritoriale di Santa Maria Maggiore, tra il 3 e...
Read More
Gonippo e Nova Massi, i due coniugi “Giusti” di Monterchio che salvarono una famiglia ebrea slovena
Gonippo e Nova Massi Il 15 gennaio del 2018, l'Istituto per la Memoria dei Martiri e degli Eroi dell’Olocausto Yad...
Read More
L’eccidio del Castello estense e la strage del caffè del Doro nel ferrarese
La mattina del 15 novembre 1943 Ferrara e i suoi cittadini si svegliarono con il cuore in gola. Tutta la...
Read More
Reportage del Viaggio della Memoria “Promemoria Auschwitz”
"SE COMPRENDERE E' IMPOSSIBILE, CONOSCERE E' NECESSARIO" (PRIMO LEVI) Il Viaggio della Memoria Promemoria_Auschwitz (a cura dell'Associazione Deina) si è...
Read More
Riflessioni sul Giorno della Memoria
Sono un'ebrea italiana, scrittrice di narrativa ebraica per passione e da anni impegnata sul tema della Shoah e della Memoria....
Read More
IL VESCOVO DEGLI EBREI
https://www.youtube.com/watch?v=nherlqpY9tk Presentazione tenuta a Torino del libro "Il vescovo degli ebrei. Storia di una famiglia ebraica durante la Shoah" (febbraio...
Read More
UN RICORDO, GRATO, DI BENEDETTO XVI
È difficile commemorare un personaggio complesso e importante come Joseph Alois Ratzinger, papa col nome di Benedetto XVI. Con lui...
Read More
Sempre sul filo del rasoio
Il 29 dicembre 1943, dopo l’irruzione della banda Koch all’interno di varie istituzioni ecclesiastiche che godevano del diritto di extraterritorialità, una nota della Segreteria...
Read More
Il sacrificio di Sara mentre scattava l’Operazione Margarethe
Il 27 dicembre di settantasei anni fa a Budapest il martirio della giovane suora ungherese Sara Salkaházi fucilata dai croce frecciati e poi gettata nel Danubio insieme alla catechista Vilma Bernovits per aver nascosto un centinaio di ebrei.
Read More
Natale di sangue in provincia di Savona. L’eccidio al Forte della Madonna degli Angeli
Alle prime luci dell’alba del 27 dicembre di settantanove anni fa nei pressi del Forte della Madonna degli Angeli nel...
Read More
La speranza che si possa arrivare a una tregua di Natale come nel 1914
Nel dicembre del 1914 in Europa, dall’inizio di agosto infuriava la guerra tra le potenze dell’Intesa (Francia, Impero Britannico e Impero Russo)...
Read More
“La rete segreta di Palatucci” alla prova degli archivi
Qui di seguito uno stralcio del paragrafo relativo al salvataggio ad opera di Palatucci dell'ebreo fiumano di origini ungheresi Michele...
Read More
21 dicembre 1943: irruzione in seminario
L'operazione condotta dal “Reparto speciale di Polizia” guidato da Pietro Koch all’interno degli edifici del Seminario Lombardo, del Pontificio Istituto di Studi Orientali e del Collegio Russicum, che sorgevano in prossimità della basilica di Santa Maria Maggiore.
Read More
Morte a Venezia. La retata degli ebrei sferrata nella notte del 5 dicembre 1943.
Gli eventi precipitarono anche a Venezia dopo l’8 settembre 1943. L’occupazione tedesca di Mestre e Venezia (9-10 settembre) segnò l’inizio della ‘soluzione finale’. Il 17 settembre il presidente...
Read More
12 SETTEMBRE 1943: “Unternehmen Eiche”, OPERAZIONE QUERCIA
https://www.youtube.com/watch?v=2k0Oln9fZQA Massimo Lucioli, Comandante pilota e storico, in questa intervista ci parlerà. di aviazione, di imprese aeronautiche ma non di...
Read More
6 ottobre 1924: nasce la radiofonia made in Italy
Con la voce suadente della violinista Ines Donarelli, alle 21:00 in punto del 6 ottobre 1924, che annuncia l'inizio delle trasmissioni con l'esecuzione del concerto inaugurale, inizia la storia della radio italiana.
Read More
Strage di Piazza Fontana: un indubbio tornante nella storia dell’Italia repubblicana
Venerdì 12 dicembre del 1969, a Milano, nel primo pomeriggio di una giornata fredda e piovosa, nella sede di Piazza...
Read More
Piazza Fontana, Mattarella: “L’attività depistatoria di una parte di strutture dello Stato doppiamente colpevole”.
"L’attività depistatoria di una parte di strutture dello Stato è stata, quindi, doppiamente colpevole. Un cinico disegno, nutrito di collegamenti internazionali a reti eversive, mirante a destabilizzare la giovane democrazia italiana, a vent’anni dall’entrata in vigore della sua Costituzione. Disegno che venne sconfitto".
Read More
La “catena di salvezza” di Padre Placido Cortese
https://www.youtube.com/watch?v=a3XWlC6nhhU Fiumi d’inchiostro sono stati versati, finora, per cercare di raccontare con dovizia di particolari, le fasi cruciali che hanno...
Read More
Il mistero del Golpe Borghese
«Italiani, l’auspicata svolta politica, il lungamente atteso colpo di Stato ha avuto luogo. La formula politica che per un venticinquennio ci ha governato, e ha portato l’Italia sull’orlo dello sfacelo economico e morale, ha cessato di esistere. Le forze armate, le forze dell’ordine, gli uomini più competenti e rappresentativi della nazione sono con noi». Con queste parole Junio Valerio Borghese, all’alba dell'8 dicembre 1970, aveva in mente di annunciare al popolo italiano il proclama del colpo di Stato.
Read More
CESARE E PIETRO
Nel vatileaks ai tempi di Benedetto XVI, un posto importante ebbero anche le questioni, topiche, dell’Istituto Opere di Religione (IOR)....
Read More
“La Rete Segreta di Palatucci”
Salve, mi chiamo Giovanni Preziosi, e in questo podcast vi presento il booktrailer del mio ultimo libro "La rete segreta...
Read More
28 APRILE 1945, MORTE AL DUCE E CLARETTA
https://www.youtube.com/watch?v=hGvNeMdiYuE La storia che stiamo per raccontare trae spunto dalle confidenze di Antonio Neri intimo amico di Luigi Canali, poi...
Read More
L’eccidio dei Limmari, per non dimenticare…
https://youtu.be/YOfSqeeSPMI Eccidio dei Limmari - 4: il giorno della strage Ogni anno, il 21 novembre, a Pietransieri, piccola frazione di...
Read More
58 anni fa si chiudeva la terza fase del Concilio Ecumenico Vaticano Secondo
Il 21 novembre di cinquantotto anni fa, proprio in questo giorno, con una solenne allocuzione pronunciata da Paolo VI, si...
Read More
Morte di un presidente: dossier John F. Kennedy
https://www.youtube.com/watch?v=s_zUnKjozSA Il filmato del cineoperatore Robert Hughes, un impiegato delle Poste di Dallas, che riprese il corteo del presidente Kennedy...
Read More
Mussolini e la Marcia su Roma
https://youtu.be/gtjPmG8JFRQ Sono trascorsi 100 anni da quel giorno del 1922. Possiamo iniziare, in qualche modo, la nostra narrazione per essere...
Read More
La rocambolesca fuga di Kappler dall’ospedale militare del Celio
Nella notte tra il 14 ed il 15 agosto 1977, l’ex ufficiale nazista tagliò la corda dall’ospedale militare del Celio, dove era stato ricoverato il 12 marzo del 1976 con un apposito decreto emanato dall’allora ministro della difesa Arnaldo Forlani, grazie al provvidenziale aiuto fornitogli dalla moglie frau Annelise Wengler.
Read More
La caduta del Muro di Berlino
https://youtu.be/LdZVsFjWnbI La caduta del Muro di Berlino 1961 - 1989 Trentatrè anni orsono, nella notte tra il 9 e il...
Read More
Auschwitz-Bergen Belsen: viaggio senza ritorno…
Novembre 1944. Circa 1000 donne prigioniere nel campo di sterminio di Auschwitz - Birkenau, incluse Anne e Margot Frank e...
Read More
La storia di due “Giusti” ungheresi: Mary e Victor Lehotay
https://www.youtube.com/watch?v=y6m6ocn1pEg Il 9 febbraio del 2018, i coniugi ungheresi Mary e Victor Lehotay furono insigniti del prestigioso riconoscimento postumo di...
Read More
“Caccia agli ebrei”. I rastrellamenti nazifascisti a Firenze dell’autunno 1943.
Il 9 novembre 1943 partì dal binario 16 della Stazione di Santa Maria Novella il primo convoglio per deportare ad Auschwitz circa 300 ebrei fiorentini e non, tra donne, uomini anziani e bambini. Su indicazione dell’arcivescovo Elia Dalla Costa nei giorni dei rastrellamenti nazifascisti le Francescane Ancelle di Maria di Quadalto spalancarono le porte agli ebrei in fuga.
Read More
La marcia su Roma e l’avvento del fascismo.
Un secolo fa con la marcia su Roma organizzata dal Partito Nazionale Fascista, spianò la strada a Mussolini ed ai suoi gregari per impossessarsi del potere sancendo così il de profundis dello Stato liberale.
Read More
History Files DOC: “La rete segreta di Palatucci”
La prima puntata del nuovo format "History Files DOC".
Read More
“LA PORTA DEL CIELO” di Vittorio De Sica: una “Cinecittà vaticana” nella Roma nazista
De Sica fece passare tutti i rifugiati in San Paolo fuori le Mura come comparse scritturate dalla produzione del film. Fra essi vi erano ricercati di ogni specie, antifascisti e naturalmente ebrei.
Read More
Partito Popolare, Azione Cattolica, Santa Sede e l’emergenza del fascismo
Venerdì 21 ottobre, si è tenuto a Roma, presso la sede della Città Metropolitana di Roma Capitale, in via IV...
Read More
Dov’è la vera Evita Perón, in Italia?
Una enorme raccolta dI documenti che narrano la vita, anche quella segreta, della prima First Lady sudamericana Evita Peròn. L'ascesa al potere, la lotta contro l'oligarchia, i suoi segreti più intimi, i tradimenti, le delusioni, la malattia, la morte e l'incredibile post-mortem.
Read More
MORTE MUSSOLINI: il partigiano Raffaele Morini e i segreti di “Pedro” Pier Bellini delle Stelle
https://www.youtube.com/watch?v=ElZ5DPnM-lY La testimonianza del partigiano Raffaele Morini Proseguiamo la nostra “telenovela” sulla morte di Benito Mussolini e Claretta ed ancora...
Read More
Le due pagine inedite del “Diario di Anne Frank”
Due pagine inedite, che celano le curiosità e le scoperte sessuali di Anne, dall’arrivo del ciclo mestruale ai rapporti tra uomini e donne, passando per barzellette sconce, prostituzione sino alla possibile omosessualità dello zio materno Walter.
Read More
La tragedia del dirigibile “Italia” al Polo Nord
Il dirigibile 'Italia' raggiunge il Polo alle ore 1.20 del 24 maggio. Il giorno dopo una violenta perturbazione travolge l'intero equipaggio ed alle ore 10.30 l'aeronave 'Italia' precipita al suolo scaraventando sul ghiaccio dieci uomini.
Read More
CHI AVEVA PAURA DI BENEDETTO XVI?
Nuove note sul vatileaks ai tempi di Ratzinger.
Read More
La lista di Pfeiffer
Il Superiore Generale dei Salvatoriani salvò numerose famiglie ebree dalla furia nazista durante l’occupazione di Roma, intercedendo presso le autorità naziste anche dopo la razzia del ghetto.
Read More
La storia di un “Giusto” umbro: Agostino Piazzesi
L’ultimo dei 15 pescatori che, su indicazione del parroco don Ottavio Posta, salvarono 30 ebrei nell’isola Maggiore sul Trasimeno.
Read More
Il Gran Consiglio del Fascismo approva la “Dichiarazione sulla razza”
Il 6 ottobre 1938 la "Dichiarazione sulla razza" veniva approvata dal Gran Consiglio del Fascismo e pubblicata sul Foglio d'ordine del Partito Nazionale Fascista il 26 ottobre successivo.
Read More
14 ottobre 1933: la Germania esce dalla Società delle Nazioni
A Ginevra, in Svizzera, il 14 ottobre 1933, anche la Germania dopo il Giappone, abbandona la Conferenza internazionale per il disarmo e contemporaneamente anche la Società delle Nazioni.
Read More
“IL NOSTRO NOME È ANNA”
È da oggi possibile prenotare la visione del cortometraggio “Il nostro nome è Anna” presso scuole, Comuni, Associazioni ed tutti coloro che ne siano interessati.
Read More
“RICORDARE PER NON DIMENTICARE”
Tutti i particolari della terza edizione del Concorso di Poesia.
Read More
VATILEAKS, IL COLPEVOLE E’ SEMPRE E SOLO IL MAGGIORDOMO?
Note sul vatileaks ai tempi di Benedetto XVI.
Read More
Nuovi sconcertanti particolari sulla fine di Mussolini
Scoperto dopo 77 anni il "Diario segreto" di Luigi Canali, meglio noto come il Capitano Neri.
Read More
8 agosto 1991: l’Italia e la “scoperta” dell’immigrazione
L’indubbio ritardo con cui la classe dirigente italiana ha letto, interpretato e governato il fenomeno dell’immigrazione ha provocato conseguenze nefaste, come per esempio l’assenza di una legislazione oppure il mantenimento di leggi ormai obsolete o, a fronte di letture superficiali e allarmistiche, il ricorso a provvedimenti emergenziali e inutilmente punitivi.
Read More
MIKHAIL GORBACIOV, FUTURO “STATISTA PER L’OCCIDENTE”
Nel dicembre del 1984, dopo accurata preparazione della visita, Gorbachev giunse a Londra su invito del parlamento britannico. L'impressione profondamente della “Lady di ferro”, verso il visitatore sovietico. Va quindi ascritto a Margaret Thatcher l’esclusivo merito di aver costruito un nuovo ponte tra la Casa Bianca e il Cremlino che sancì l’inizio della fine della Guerra fredda.
Read More
Operazione “top secret”: la cattura del Gen. Caracciolo ad opera della Banda Koch
Il 12 dicembre 1943 il capo del reparto speciale di polizia della Repubblica sociale italiana, Pietro Koch fa scattare l’operazione segreta che conduce all’arresto dell’ex comandante della Va Armata il gen. Mario Caracciolo di Feroleto.
Read More
Sulle tracce dei fascisti in fuga: il caso Carlo Scorza
Gli anni della clandestinità dell'ultimo segretario del PNF, nome in codice "Dott. Giuseppe Maggio": dalla Basilica francescana del Santo di Padova all'Argentina di Perón.
Read More
Don Gioacchino Rey, il partigiano di Dio
I rapporti con le organizzazioni resistenziali ed il ruolo svolto durante il rastrellamento del Quadraro del 17 aprile 1944, sferrato dalle truppe tedesche di occupazione di Roma comandate dal Ten Col. SS Herbert Kappler.
Read More
MICHAIL GORBACIOV: chi era, cosa resta
L'interessante simposio promosso dall'Associazione EURECA Idee per l’Italia e L’Europa per ricordare la figura di Michail Gorbaciov.
Read More
Quella lunga estate del ’43: Avellino sotto il fuoco alleato
Il 14 settembre 1943 la città di Avellino divenne teatro di un massiccio bombardamento ad opera dell'aviazione alleata che, nell’intento di sbarrare la strada alle truppe germaniche in ritirata, sganciarono migliaia di ordigni sul centro cittadino.
Read More
Morire a 17 anni: Tullio Zecchi, ucciso da Arturo Breviglieri uno dei capi del fascismo estense
Il 3 aprile 1921, alla vigilia della visita di Mussolini, lo squadrista ferrarese Arturo Breviglieri, uccise a freddo Tullio Zecchi, un giovane diciassettenne che, da poco tempo, aveva aderito alla gioventù comunista.
Read More
Dalla rottura dell’arco costituzionale alle elezioni del 18 aprile 1948
Dopo l'estromissione di socialisti e comunisti dal governo e la rottura dell'alleanza dei partiti espressione dei governi di unità antifascista nati durante la Resistenza, alla fine del 1947, l'Italia entrava definitivamente nell'alleanza atlantica guidata dagli Stati Uniti.
Read More
La rete segreta di Palatucci (Seconda Edizione)
Disponibile su Amazon la seconda edizione, doverosamente riveduta ed ampliata con nuovi documenti inediti che svelano tutti i particolari del delatore di Palatucci.
Read More
La rete segreta di Palatucci (Seconda Edizione)
Disponibile su Amazon la seconda edizione, doverosamente riveduta ed ampliata con nuovi documenti inediti che svelano tutti i particolari del delatore di Palatucci.
Read More
8 settembre 1943: Proclamazione dell’Armistizio. L’Italia volta pagina
«Il governo italiano – dichiarava il maresciallo Badoglio –, riconosciuta l’impossibilità di continuare l’impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta».
Read More
CHI TRADÌ PALATUCCI?
Documenti attorno alla delazione nella Seconda Edizione del libro scritto da Giovanni Preziosi “La rete segreta di Palatucci”. L’arresto e la controversia sul salvataggio degli ebrei.
Read More
5 settembre 1938: il giorno della vergogna
Nella sua residenza di San Rossore, il re Vittorio Emanuele III firma il Regio Decreto Legge n. 1390, “Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista”, proposti da Mussolini, che sancirà ufficialmente l’esclusione dalle scuole “governative e pareggiate” di insegnanti e studenti ebrei.
Read More
Risorgimento d’Italia: la vicenda del sordomuto Antonio Cappello, renitente alla leva
Storia di un coscritto palermitano sordomuto chiamato alla visita di leva nella Sicilia postunitaria del generale Govone per reprimere il brigantaggio. Accusato di renitenza e rinchiuso nella fortezza siciliana di Castellammare del Golfo e poi trasferito presso il presidio militare di Petralia.
Read More
CARISSIMI PRIORI E IL CARTEGGIO MUSSOLINI-CHURCHILL
Storie della Resistenza: Luigi Carissimi Priori ed il carteggio tra Mussolini e Churchill nella testimonianza di Gavino Puggioni.
Read More
ERMATI E L’ALBERO DELLA VITA
Incontro con l'autore Fabrizio Volterrani ed il suo romanzo "ERMATI L'ALBERO DELLA VITA".
Read More
LA GUERRA VISTA DA UNA SUORA
Dopo l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema del 12 agosto 1944 a San Niccolò di Prato trovarono rifugio molti perseguitati dai nazisti.
Read More
Hitler voleva rubare la Sindone?
Il 25 settembre del 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale, per metterla al riparo dal pericolo dei bombardamenti, i Savoia decisero di trasferire la Sindone, nel più stretto presso il Monastero benedettino di Montevergine, alle porte di Avellino. Hitler aveva intenzione di trafugarla?
Read More
27 luglio 1943 : Mussolini viene trasferito a Ponza
A Gaeta (Mussolini) fu imbarcato alle due (del mattino) del 27 luglio e fu sbarcato nell’isola di Ponza alle dieci del medesimo giorno, perché la Corvetta aveva fatto il giro di Ventotene.
Read More
Edith Stein e la lettera di protesta dell’episcopato olandese
"Verremmo meno al nostro dovere se noi non protestassimo pubblicamente contro l’ingiustizia che viene fatta verso molta nostra gente". La scelta coraggiosa dell'episcopato olandese con la lettera di aspra condanna per “lo spietato e ingiusto trattamento riservato agli ebrei”, che fu letta in ogni chiesa il 26 giugno del 1942.
Read More
4 AGOSTO 1944: ANNE FRANK E GLI ALTRI CLANDESTINI SONO ARRESTATI
Una spia avverte l'ufficiale della Sicherheitsdienst di Amsterdam Jilius Dettman che alcuni clandestini sono nascosti al numero 263 di Prinsengracht. Poco dopo son arrestati dai dei poliziotti olandesi guidati dal sottufficiale delle SS Karl Silberbauber.
Read More
Quella lunga e sanguinosa estate del ’44: il sacrificio di Don Aldo Mei
Il 4 agosto 1944 alle 22 in punto, sugli spalti delle Mura di Lucca a Porta Elisa, don Aldo Mei fu fucilato da un plotone della Wehrmacht e sepolto nella fossa che egli stesso era stato costretto a scavarsi.
Read More
25 luglio 1943: l’ultimo atto del regime.
«Signori – replicò, infatti, sdegnato Mussolini al termine della seduta –, con questo voto avete provocato la crisi del regime. La seduta è tolta».
Read More
Operazione Crosspoint, pioggia di fuoco su Roma
Questa operazione fu decisa nel maggio del 1943 da Churchill e Roosevelt nel corso della Terza Conferenza di Washington (Trident), e scattò alle 11,03 in punto facendo registrare circa 3.000 vittime e circa 11.000 feriti.
Read More
LA BICICLETTA DI BARTALI
Il ricordo delle gesta di Gino Bartali nell'opera del maestro Marcello Panni.
Read More
Nome in codice “Opération Vent Printanier”
Tra il 16 e il 17 luglio 1942, 13.152 ebrei parigini, tra cui 4.115 bambini, sono arrestati dalla polizia francese durante un’efferata operazione cinicamente soprannominata “vent printanier”, ovvero “vento di primavera”.
Read More
La storia del piccolo Sergio De Simone raccontata dal fratello Mario
L’intervista di Federica Pannocchia a Mario De Simone che racconta la triste storia del fratello Sergio trucidato Il 20 aprile 1945 tra le mura della scuola di Bullenhuser Damm insieme ad altri 20 bambini ebrei.
Read More
Quando Mussolini ordinò il censimento nazionale degli ebrei
Il 22 agosto successivo, la legislazione antiebraica fu preceduta e preparata dal censimento nazionale degli ebrei che, in tal modo, furono schedati ed esposti al pericolo della persecuzione.
Read More
David Kertzer e il “suo” Pio XII
Una replica a Corrado Augias.
Read More
Il Museo delle Arti Sanitarie all’Ospedale degli Incurabili di Napoli
I principali risvolti storici di questa antica struttura ripercorsi in questa videointervista con il Prof. Gennaro Rispoli.
Read More
Disponibili online i documenti del pontificato di Pio XII sugli Ebrei
Resa accessibile a tutti sul sito internet dell'Archivio Storico della Segreteria di Stato la consultazione della serie che conserva le istanze di aiuto rivolte al Papa dagli ebrei di tutta Europa, all'indomani delle feroci persecuzioni sferrate dai nazi-fascisti.
Read More
4 giugno 1944: Roma è libera!
Oggi [4 giugno] è stato un continuo cannoneggiare come lo fu nella notte scorsa. Questa sera alle 8,20 arrivarono i soldati americani che destarono un grand’entusiasmo nella popolazione e vivaci battimani con “evviva” in alto tono.
Read More
L’aiuto “silenzioso” del Vaticano: il caso Trombadori
In un appunto del 29 febbraio 1944 la Segreteria di Stato della Santa Sede esortava il superiore salvatoriano Padre Pancrazio Pfeiffer ad interporre i suoi buoni uffici a beneficio del giovane comandante dei Gap romani, tratto in arresto dai nazisti il 2 febbraio precedente.
Read More
Musso, 27 aprile 1945: l’arresto del duce nella “cronaca” di don Enea Mainetti
«Signor Prevosto, venga con me e guardi questo soldato. Non le pare Mussolini?».
Read More
Il significato dei Tarocchi nella musica di Bruno Battisti D’Amario
Il mistero della vita consiste nel cercare di trovare il giusto equilibrio fra il lavoro del cervello e l’energia del cuore.
Read More
I MISTERI DELL’ATTENTATO A PAPA WOJTYŁA
La ricostruzione della drammatica vicenda che vide protagonista Giovanni Paolo II e che coinvolse politici, militari, criminali, diplomatici, banchieri, gente comune e popoli interi nell’intrigo internazionale forse più oscuro e misterioso di tutti i tempi.
Read More
“Monsignore, ci vuole più coraggio per vivere che per morire!”
Settantotto anni fa veniva trucidato a Forte Bravetta dai nazisti don Giuseppe Morosini, la primula rossa in tonaca che salvò molti ebrei.
Read More
L’invasione dell’Ucraina: una testimonianza
La ricostruzione storica di Valerio D'Angelo: la situazione attuale ed i possibili scenari futuri.
Read More
PASCOLI, IL GENIO ADOTTATO DAL REGIME
110 anni dalla scomparsa del grande poeta. Mitologia, politica e genesi mussoliniana.
Read More
UN SEGRETO SPAZIALE
Esperienze di un ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità con il prof. Sergio Caroli.
Read More
Ebrei nascosti in convento “nel nome del Santo Padre”
"La Rev.da Madre [Manuela Vicente] e stata chiamata in Vaticano (...) alla Segreteria di Stato dove S. E. Mons. Montini l’ha pregata, in nome del Santo Padre, di alloggiare tre famiglie minacciate, come molte altre, di essere prese dai tedeschi".
Read More
GIUSEPPE TERRAGNI: un genio del Ventennio
La storia di un giovane convintamente fascista che alla fine scopre che il fascismo in cui ha creduto lo ha profondamente deluso, perché, in realtà, quel fascismo non esiste.
Read More
Conferenza Internazionale sul tema: “Pius XII and the Low Countries (1939-1958)”
L'Accademia di Belgio ospita una conferenza internazionale su Pio XII, a due anni dall'apertura degli archivi sul suo pontificato.
Read More
La storia ritrovata di Yvette e Maurice Haim, due bambini nel turbine della Shoah
Nel giorno della Memoria la storia ritrovata di Yvette Haim che nel 1943 fu tra i salvati dalle suore di Gesù Redentore a Firenze Grazie ad un articolo lei ed il fratello Maurice ritrovano le tracce del loro passato.
Read More
Palatucci e il villino di via Milano
A colloquio con la testimone di una delle operazioni di salvataggio del questore di Fiume. Dopo una laboriosa ricerca compulsando vari archivi, sono riuscito a ricostruire in questo articolo pubblicato il 16 aprile 2014 nella pagine culturali de L'Osservatore Romano, attraverso l'ausilio di fonti di prima mano e una testimonianza inedita che mi ha gentilmente concesso Maris Persich, la storia che vide per protagonista la giovane ebrea di origini croate Mika (al secolo Maria) Eisler con la madre Dragica Braunle quali, su richiesta di Palatucci, furono ospitate nel villino della nonna di Maris Persich, la signora Giulia Zagabria, prima di fuggire in Svizzera.
Read More
PIERO BARGELLINI: IL SINDACO DELL’ALLUVIONE DI FIRENZE
La testimonianza inedita della figlia Antonina.
Read More
IL SILENZIO DELLE ARMI
Quando il 25 dicembre 1914 i soldati tedeschi e inglesi con la cosiddetta "tregua di Natale" per una notte e un giorno non furono più nemici.
Read More
Tra i reperti del Museo Storico dei Mezzi Militari della Cecchignola
Un viaggio nella Storia... a bordo di una Lancia Aprilia del 1937.
Read More
La “lista” di Focherini
«Focherini ed io – scriverà negli anni successivi don Dante Sala – ci dividemmo i compiti: lui preparava i documenti per questi perseguitati ed io li accompagnavo verso la salvezza».
Read More
EVA SCHLOSS: sopravvissuta al dramma della Shoah e sorella acquisita di Anne Frank
Il 27 gennaio 1945, Eva Geiringer e sua madre Elfriede sono stati tra le circa 7.000 persone che hanno assistito alla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e Birkenau da parte dell'esercito Sovietico. Eranio state costrette a vivere in un nascondiglio a Amsterdam dove in seguito furono tradite e deportati ad Auschwitz.
Read More
BRUNO LONATI: “HO UCCISO IO MUSSOLINI !”
La pista inglese e nuovi enigmi.
Read More
3 novembre 1943, agguato nella sinagoga di Genova.
Per 261 ebrei genovesi non ci fu scampo. Tra di essi vi erano anche l'allora rabbino capo Riccardo Pacifici e il custode Albino Polacco con la moglie Linda ed i loro due bambini Roberto e Carlo rispettivamente di appena 2 e 4 anni, i quali il 1° dicembre successivo furono inviati a Milano, e da lì il 6 dicembre, a bordo del convoglio n. 05, deportati nell’orrendo lager nazista di Auschwitz, da dove non fecero più ritorno. Soltanto 20 riuscirono a salvarsi.
Read More
OCCHIO AL DUCE – E se Violet Gibson fosse una ex amante di Mussolini?
Conversazione su Violet Albina Gibson del professor Giovanni Pietro Lombardo.
Read More
OCCHIO AL DUCE: Il segreto. Roma, Campidoglio 1926 (SECONDA PARTE)
Conversazione su Violet Albina Gibson del professor Giovanni Pietro Lombardo.
Read More
16 ottobre 1943: il sabato nero del ghetto di Roma
Il 16 ottobre del 1943, il "sabato nero" del ghetto di Roma. Alle 5.15 del mattino le SS invadono le strade del Portico d'Ottavia e rastrellano 1024 persone, tra cui oltre 200 bambini. Il ricordo di Laura e Silvia Supino.
Read More
Il sacrificio di Salvo D’Acquisto
La triste vicenda del vice brigadiere dell'Arma dei Carabinieri, Salvo D'Acquisto, che nel periodo più critico del secondo conflitto mondiale non esitò ad offrire la sua giovane vita in cambio del rilascio di ventidue persone rastrellate a Torre in Pietra, un paesino alle porte di Roma.
Read More
OCCHIO AL DUCE !
I MILLE VOLTI DI UN MISTERO - ROMA Campidoglio 1926 - Prima Parte
Read More
Come Mussolini remunerava le amanti occasionali e gli intellettuali
Lo storico Mimmo Franzinelli ci svela tutti i particolari di come venivano lautamente remunerate dal duce le sue amanti e gli intellettuali.
Read More
L’affaire Sacco e Vanzetti: emblema di «giustizia crocefissa»
Novantaquattro anni fa, il 23 agosto 1927, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due emigrati italiani negli Stati Uniti e attivisti anarchici, furono "giustiziati" sulla sedia elettrica in seguito ad una condanna a morte spiccata nei loro confronti nel 1920 per l'omicidio di due uomini durante una rapina. Nel 1977, il governatore del Massachusetts Michael Dukakis, riabiliterà la memoria di Sacco e Vanzetti ammettendo gli errori commessi durante il processo.
Read More
La versione del partigiano Gobbetti su Dongo e Mussolini
La testimonianza di Osvaldo Gobbetti: "il 28 aprile 1945 io c'ero!" Il duce "aveva cercato di suicidarsi, ma noi l’abbiamo trascinato fuori e fucilato”.
Read More
FASCISTI. Dalle LEGGI RAZZIALI all’8 SETTEMBRE 1943
Dalla nomina di Galeazzo Ciano a ministro degli Esterei, passando per il direttore della Normale di Pisa Giovanni Gentile, che non esitò a difendere gli ebrei durante le leggi razziali, concludendo con un profilo di Pietro Badoglio dall’’attacco alla Francia e la campagna di Grecia, per finire con il celebre che annuncio dell’armistizio dell’8 settembre 1943.
Read More
C’è un film sulla fucilazione di MUSSOLINI? il segreto di Bruno Lonati
Le ultime ore di Mussolini e Claretta Petacci nel racconto di un testimone: Bruno Giovanni Lonati.
Read More
Concept e linea editoriale di “History Files Network”
Il nuovo network dedicato agli appassionati di Storia.
Read More
MARIO GRAMSCI: IL FRATELLO FASCISTA di Antonio. CONTROLUCE DI UNA STORIA
Mario Gramsci, del quale si dice che sia stato il primo segretario del Fascio di Varese e che sia morto mussoliniano convinto, aderente alla Repubblica Sociale Italiana, nasconde un’altra verità.
Read More
“Sindrome K – Il virus che salvò gli ebrei”. L’ultima resistenza dei Fatebenefratelli all’Isola Tiberina
La comunità tiberina dei Fatebenefratelli nell’ora delle tenebre. La difesa degli ebrei romani.
Read More
“SIAMO CHI ERAVAMO”, il nuovo libro di Federica Pannocchia
Questo libro è un viaggio nella mia storia, nella nostra Storia. Unisce il passato al presente attraverso racconti, testimonianze di Sopravvissuti al dramma della Shoah ed eroi contemporanei.
Read More
IL DELITTO MATTEOTTI raccontato da MICHELANGELO BELLINETTI
Michelangelo Bellinetti rivela le confidenze inedite di Gino Finzi sul "delitto Matteotti".
Read More
“Non c’è più niente da fare”
La missione di Padre Pfeiffer e il massacro nazista alle Fosse Ardeatine.
Read More
I cantautori del Ventennio
In ossequio alla Circolare del 1924 emanata dal Partito nazionale fascista, all'epoca dalle frequenze dell'E.I.A.R. venivano trasmessi esclusivamente brani scritti e interpretati da compositori italiani che riprendevano nei loro testi temi patriottici, spronando all’eroismo, come quelli interpretati da Rodolfo De Angelis e Miscel.
Read More
Palatucci e quella radio dell’ebrea Elena Weisz
Il 10 febbraio di settantasei anni fa, dopo essere stato arrestato dalla Gestapo nel suo appartamento di via Pomerio, si spegneva ad appena 35 anni nel campo di concentramento di Dachau l’ex questore reggente di Fiume Giovanni Palatucci. Il 26 febbraio 1944, un civile e un agente delle SS si erano presentati presso la sua abitazione in via Pomerio al civico 29 per chiedere informazioni alla proprietaria dell’appartamento in cui Palatucci viveva in affitto, la signora Adolfina Malner, su questa misteriosa radio Marelli che l’ebrea Rosina Elena Weisz gli aveva affidato prima della sua partenza da Fiume. In quel clima arroventato da veleni e sospetti, il giovane poliziotto irpino era osservato con sospetto sia dai nazisti che dai fascisti più ortodossi per cui non è da escludere che questa “visita” improvvisa mirava a verificare se c’era qualcosa di più compromettente per poterlo incastrare. Ecco uno stralcio di un capitolo contenuto nella Seconda Edizione di imminente pubblicazione “La rete segreta di Palatucci. Fatti, retroscena, testimonianze e documenti inediti che smentiscono l’accusa di collaborazionismo con i nazisti”.
Read More
“Solo 24 ore di tempo per fuggire”
Il piano escogitato da Palatucci per salvare la famiglia dell'ebrea fiumana Lilly Sachs de Grič.
Read More
“Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti…”
Il 20 aprile 1945, tra le mura della scuola amburghese di Bullenhuser Damm, 20 piccole vite di bambini ebrei – dieci maschi e dieci femmine – provenienti dalla Francia, Olanda, Jugoslavia, Italia e Polonia, venivano spezzate crudelmente. il dottor Kurt Heissmeyer "è accecato dall’ambizione, vuole emergere, vuole diventare professore, vuole passare alla storia, [...] non si fa scrupoli, tratta i bambini come fossero topi… i bambini come cavie per studiarne le difese immunitarie, per raccogliere anticorpi, per preparare un vaccino…". Una storia struggente da non dimenticare!
Read More
La storia di Gabriele Balcone, un bimbo ebreo salvato da una suora
Sr. Lina Manni, con l'aiuto di alcuni esponenti dell’organizzazione cattolica Oscar, il 21 dicembre successivo, riuscì a mettere in salvo il bambino ebreo fingendo un improvviso attacco d’appendicite trasportandolo d’urgenza in ospedale per essere sottoposto ad un finto intervento chirurgico dal dottor Ambrogio Tenconi,
Read More
26 aprile 1945: l’arrivo di Mussolini a Menaggio nella testimonianza di Bruno Solano
Nel racconto di Bruno Solano, uno dei testimoni degli ultimi giorni di vita del duce.
Read More
La rete segreta di Pio XII
Nel libro dell’archivista del Vaticano Johan Ickx è rivelato il ruolo di Papa Pacelli durante la seconda guerra mondiale, che “non era all’oscuro ma al vertice di rete di aiuti” a beneficio degli ebrei, come emerge dalla testimonianza fornita qualche anno fa da don Giancarlo Centioni e nel carteggio del vescovo di Campagna mons. Giuseppe Maria Palatucci.
Read More
Gli ebrei romani e le leggi razziali nella testimonianza di Silvana Ajò
In questa intervista, sul filo della memoria, ci restituisce un ritratto singolare ed inedito di quegli anni convulsi ancora così vivo nei suoi ricordi.
Read More
Convegno a Campagna: “Cattolici in soccorso di Ebrei”
Il Vescovo Giuseppe Maria Palatucci e la Diocesi di Campagna (1940-1943).
Read More
TRUMP E MOSCHETTO
Mussolini e Trump: li divide un secolo e l’atomica, la Guerra fredda e due conflitti mondiali, un centinaio di milioni di morti e la globalizzazione. Eppure il secondo pare essere l’imitatore dei vezzi e dei vizi del primo.
Read More
Processo ai nazisti!
Il tribunale militare internazionale, composto da giudici delegati da Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Urss, con la sentenza del 1° ottobre 1946 condannò a morte 12 dei 24 imputati (fra cui il contumace Martin Bormann, Goering, Jodl, Ribbentrop, Rosenberg) e al carcere a vita Hess, Funk, Raeder.
Read More
Quando Ben fu tradito da Claretta
Il carattere di una donna. Il tradimento di Claretta con il giovane legionario fiumano Luciano Antonetti nel racconto del Prof. Mauro Canali.
Read More
“Prima di addormentarmi mia madre mi faceva ripetere ogni sera il mio nuovo nome: Roberto Pistolesi”.
La storia della famiglia Piperno ospitata presso il Monastero delle Suore Bethlemite a Piazza Sabazio. «Mio padre – racconta il prof. Roberto Piperno –, anche per il suo lavoro di commerciante di tessuti, aveva avuto frequenti contatti con il Vaticano e inoltre l’amico che ci ospitava era un buon cattolico. Così fu possibile ottenere che una parte della famiglia – cioè le donne, mia madre, mia sorella di tre anni più grande di me, le due nonne ed io – fosse ospitata presso il Monastero delle Suore Bethlemite a Piazza Sabazio, non lontana dalla zona di Viale Regina Margherita, dove viveva la famiglia amica. Invece mio padre e mio nonno si trasferirono presso la Basilica di san Giovanni.».
Read More
“Grazie Liliana”: l’ultima testimonianza pubblica di una sopravvissuta alla Shoah
A Rondine l’ultima testimonianza pubblica della Senatrice a Vita Liliana Segre.
Read More
Massimo Rendina – IO E IL FASCISMO: i Figli della Lupa e Mussolini a Venezia
In questa nuova puntata vengono approfondite le vicende relative ai Figli della Lupa ed a Mussolini a Venezia.
Read More
Massimo Rendina: IO E IL FASCISMO, 1941 la tradotta per la Russia e la vita quotidiana
Le principali vicende che videro protagonista durante la Seconda guerra mondiale il comandante Max Massimo Rendina.
Read More
Tra passato e presente: l’epidemia di salmonella del 1975. Il caso Avellino
Il 12 settembre 1975, in una nota clinica privata nel pieno centro del capoluogo irpino, scoppiò un'epidemia di salmonellosi che, in un batter d'occhio, attirò le attenzioni dei maggiori quotidiani nazionali.
Read More
Massimo Rendina: Io e il fascismo, Guerra & Guerriglia
Le principali vicende che videro protagonista durante la seconda guerra mondiale il comandante Max Massimo Rendina.
Read More
Massimo Rendina: Io e il fascismo – Adolescenza e giovinezza
Le principali vicende che videro protagonista durante la seconda guerra mondiale il comandante Max Massimo Rendina (prima parte).
Read More
“Giovanni Palatucci e il suo tempo”
Il nuovo libro-catalogo sull'ex Reggente della Questura di Fiume curato dal presidente del "Comitato Giovanni Palatucci" di Campagna Michele Aiello e dall’esule fiumano Ferruccio Lust.
Read More
LE ULTIME SETTIMANE DI VITA DI ANNE FRANK E MARGOT FRANK
Le ultime settimane di vita di Anne e Margot Frank nella dichiarazione rilasciata da Lien Brilleslijper.
Read More
“L’UFFICIALE E LA SPIA”: l’affaire Dreyfus nel nuovo film di Roman Polanski
La vicenda che vide protagonista l'ufficiale di artiglieria alsaziano di origini ebraiche dello Stato Maggiore dell'esercito francese, Alfred Dreyfus, ingiustamente accusato, il 26 settembre 1894, di spionaggio a favore della Germania, nel clima avvelenato della Terza Repubblica francese.
Read More
Progetto “Memoriae”
La Fondazione Valenzi, insieme all'Associazione Libera Italiana, danno vita ogni anno al progetto "Memoriae", per mantenere vivo il ricordo della Shoah.
Read More
L’ultima testimonianza pubblica di Liliana Segre
L'ntervento integrale che la senatrice a vita Liliana Segre ha tenuto nel borgo medioevale di Rondine Cittadella della Pace, in provincia di Arezzo, per sottolineare l'importanza della memoria.
Read More
“#AnneFrank Vite parallele”, al cinema il documentario
Il docu-film a lei dedicato la racconta attraverso le pagine del suo diario.
Read More
Avviso ai naviganti!
Un contenitore di storie e notizie aperto a chiunque desideri offrire contributi, testimonianze, ricordi, documenti e quant’altro sul Novecento.
Read More
Palatucci tra Fiume e Campagna
"Tra Fiume e Campagna" il saggio di Giovanni Preziosi edito dal Comitato Giovanni Palatucci di Campagna.
Read More
“BUON COMPLEANNO, ANNE!”
Per il 90° compleanno di Anne Frank (12 giugno 2019) l’Associazione "Un ponte per Anne Frank" lancia un’iniziativa per coinvolgere persone di ogni età, etnia, religione e provenienza per celebrare il compleanno di Anne Frank ringraziandola per averci donato il suo Diario.
Read More
80 anni fa a Berlino veniva siglato il “Patto d’Acciaio”
Il 22 maggio 1939 veniva stipulato a Berlino nella Cancelleria del Reich al cospetto del Führer il “Patto d’Acciaio” sottoscritto dai plenipotenziari conte Galeazzo Ciano per il governo italiano e dal barone Joachim von Ribbentrop ministro degli esteri della Germania nazista, che segnerà l’abbraccio mortale tra Mussolini e Hitler.
Read More
LA TESTIMONIANZA DI CARA WILSON GRANAT, AMICA DEL PADRE DI ANNE FRANK
La scrittrice statunitense Cara Wilson Granat da giovane cominciò una corrispondenza con Otto Frank, profondamente colpita dal diario della figlia Anne Frank.
Read More
Per non dimenticare Anne Frank
Il 12 giugno 2019 Anne Frank avrebbe compiuto 90 anni. Per celebrare questo evento così importante l'Associazione "Un ponte per Anne Frank" ha deciso di raccogliere dichiarazioni personali e poesie dedicate a lei.
Read More
Breve storia della Conciliazione Stato-Chiesa nel novantesimo anniversario
Nel novantesimo anniversario della Conciliazione tra lo Stato Italiano e la Chiesa Cattolica una sintesi ragionata della storia degli eventi che portarono alla firma dei Patti Lateranensi. Una chiave di lettura di questo punto di svolta della storia italo-vaticana.
Read More
Addio a Cesare Sacerdoti, scampato alla Shoah grazie alle Pie Operaie di San Giuseppe
Dopo le retate sferrate dalle SS nel novembre del 1943, riuscì a sfuggire alla Shoah trovando rifugio, insieme al fratello Vittorio ed alla madre Marcella, nel convento fiorentino delle suore Pie Operaie in via via de' Serragli.
Read More
Le donne e… il “figlio” (vero o presunto) del Führer
Stando a ciò che avrebbe confidato la madre Jean-Marie Loret, si è sempre ritenuto il figlio del Führer. Oggi, due dei suoi figli vogliono conoscere la verità e iniziare a indagare. La nonna, Charlotte Lobjoie, confessò di aver avuto una relazione durante la prima guerra mondiale con un soldato della guarnigione tedesca, un certo Adolf Hitler.
Read More
6 marzo, si celebra la Giornata dei Giusti dell’umanità
Il 10 maggio 2012 il Parlamento di Strasburgo ha approvato la Dichiarazione scritta che istituisce il 6 marzo come Giornata...
Read More
“Oh, mia patria”, il nuovo libro di Marco Giuliani
Il nuovo libro di Marco Giuliani con la prefazione curata da Giovanni Preziosi per celebrare la drammaticità dei fatti e delle violenze perpetratesi dopo il 1860 per realizzare l’unificazione d’Italia.
Read More
“IL RIFUGIO SEGRETO DEI GERARCHI”
Storia e documenti inediti delle reti per l'espatrio clandestino dei fascisti nel libro scritto da Giovanni Preziosi.
Read More
Viaggio della Memoria destinazione Auschwitz. IO RICORDO!
Il Viaggio della Memoria Destinazione Auschwitz – Io ricordo, in collaborazione con Promemoria_Auschwitz dell’Associazione Deina, è un progetto di educazione alla cittadinanza...
Read More
Palatucci: “Perché merita di essere un giusto”
Ripropongo, qui di seguito, la recensione curata da Andrea Massaro sulle pagine de Il Mattino nell'edizione dell'11 marzo 2015, del mio...
Read More
La città di Avellino nell’era fascista
Convegno di studi in occasione della ricorrenza del BICENTENARIO DELLA NASCITA DI AVELLINO CAPOLUOGO DI PROVINCIA Avellino, 21 giugno 2007(Sala “Penta” della Biblioteca Provinciale di Avellino) La città di Avellino nell’era fascista (1922-1943) Relazione...
Read More