Quick Links
Con la voce suadente della violinista Ines Donarelli, alle 21:00 in punto del 6 ottobre 1924, che annuncia l'inizio delle trasmissioni con l'esecuzione del concerto inaugurale, inizia la storia della radio italiana. Poi, mediante il REGIO DECRETO n. 2191 emanato il 14 dicembre 1924, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno di giovedì 15 gennaio 1925 Numero 11, l'Unione Radiofonica Italiana…
Disponibile su Amazon la seconda edizione, doverosamente riveduta ed ampliata con nuovi documenti inediti che svelano tutti i particolari del delatore di Palatucci.
Da Marsiglia a Roma: le operazioni di salvataggio della rete di assistenza clandestina allestita da padre Marie-Benoît passato alla storia come “il Padre degli ebrei”.
Conversazione su Violet Albina Gibson del professor Giovanni Pietro Lombardo.
"Verremmo meno al nostro dovere se noi non protestassimo pubblicamente contro l’ingiustizia…
Il 29 dicembre 1943, dopo l’irruzione della banda Koch all’interno di varie istituzioni ecclesiastiche che…
Nella sua residenza di San Rossore, il re Vittorio Emanuele III firma…
I MILLE VOLTI DI UN MISTERO - ROMA Campidoglio 1926 - Prima…
I rapporti con le organizzazioni resistenziali ed il ruolo svolto durante il…
La storia di un giovane convintamente fascista che alla fine scopre che…
Esperienze di un ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità con il prof. Sergio…
Confirmed
0
Death
0
Un documentario realizzato da Enzo Antonio Cicchino a cura dell’associazione Volsci Eventi Onlus, che rappresenta una sorta di viaggio tra natura e spiritualità, seguendo l'esempio del Santo che ancora oggi riesce ad unire popoli e persone.
La mattina del 15 novembre 1943 Ferrara e i suoi cittadini si svegliarono con il cuore in gola. Tutta la notte e tutto il giorno precedente, dopo che era cominciata…
Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Sign in to your account