Avatar

Antonella Guarnieri

Laureata in Storia contemporanea a Bologna con una tesi sulla “Lunga notte del ‘43” e la repubblica sociale a Ferrara, pubblicata nel 1993, con il professor Massimo Legnani. Si è occupata della storia delle campagne ferraresi tra la fine dell’ Ottocento e l’inizio del Novecento. E’ autrice di numerosi saggi e di alcune monografie che indagano aspetti differenti del fascismo estense e della Repubblica Sociale Italiana, dalle drammatiche vicende della violenta presa del potere fascista sino alle tematiche politiche e culturali del regime. In relazione al periodo squadrista sta focalizzando la propria attenzione sul tributo offerto dall’antifascismo alla violenza fascista e alla storia della Resistenza estense. Attualmente sta approfondendo gli studi, che hanno dato vita a diversi saggi sulla Comunità israelitica ferrarese, sulla documentazione seguita alla promulgazione della legislazione razziale, conservata negli archivi estensi. Sta inoltre lavorando a ricostruire il contributo degli ebrei ferraresi all’antifascismo locale. Dal 2013 lavora presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza, inizialmente come ricercatrice e responsabile della Comunicazione e della didattica, dal settembre 2015 come responsabile del Museo. Monografie: Ferrara 1943. Dal 25 luglio a Salò. Interpretazione della “lunga notte”, Bologna, Grafis, 1993; Ferrara 1943. Dal 25 luglio a Salò, “Nuova” interpretazione della lunga notte, Ferrara, G2 editrce, 2005; Il fascismo ferrarese. Dodici articoli per raccontarlo, con un saggio inedito su Edmondo Rossoni, Ferrara, Casa Editrice Tresogni, 2011. Con Delfina Tromboni e Davide Guarnieri, ha curato l’ebook, “Lo squadrismo, come lo raccontarono i fascisti, come lo vissero gli antifascisti”, Comune di Ferrara, 2014. Sta per essere pubblicato, sempre nella collana del comune di Ferrara, il suo ebook dal titolo: “Viva l’Italia libera!” La primavera ferrarese del 1943 Tra i saggi ricordiamo: Gli studi corporativi a Ferrara, 1927-1943, in: “Padania”, a. VI, n. 12, 1992; Fonti per lo studio della comunità israelitica ferrarese, in: “Storia e problemi contemporanei”, a. VII, n. 14, 1994; “L’anomalia ferrarese”, sta in: Guerra, guerriglia e comunità contadine in Emilia Romagna, 1943-1945, a cura di Mirco Dondi, Reggio Emilia, Grafitalia industrie grafiche, 1999; “Ferrara, il fascismo e gli anni del consenso, sta in: “Quaderni del Liceo classico l. Ariosto, a cura di Silvana Onofri e Cristina Tracchi, Ferrara, n. 19, TLA Editrice, 2009; “Donne ebre in fuga: la Comunità Israelitica ferrarese tra storia e persecuzione fascista”, sta in Storie di esilio, di fuga e di deportazione, a cura di Delfina Tromboni, Ferrara, Casa editrice Tresogni, 2010; “Matilde Bassani tra antifascismo, Resistenza ed impegno sociale: una vita ‘felice’, dedicata agli altri”, sta in : “Ebrei a Ferrara Ebrei di Ferrara. Aspetti culturali, economici e sociali della presenza ebraica a Ferrara (secc. XIII-XX)”, a cura di Laura Graziani Secchieri, Firenze, Giuntina, 2014; “Tra antifascismo e Resistenza, le radici dell’impegno”, sta in: Nives Gessi. Una vita nella storia, a cura di Barabara Pizzo, Ferrara, Nuovecarte, 2014. “La borghesi estense e gli scontri interni al fascismo”, sta in: 1943 Guerra e società, a cura di Luca Alessandrini e di Matteo Pasetti, Roma, Viella, 2015.
Storica - Resp. Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
Follow:
2 Articoli

Solverwp- WordPress Theme and Plugin