Quick Links
L'Accademia di Belgio ospita una conferenza internazionale su Pio XII, a due anni dall'apertura degli archivi sul suo pontificato.
Le principali vicende che videro protagonista durante la Seconda guerra mondiale il comandante Max Massimo Rendina.
Tra il 16 e il 17 luglio 1942, 13.152 ebrei parigini, tra cui 4.115 bambini, sono arrestati dalla polizia francese durante un’efferata operazione cinicamente soprannominata “vent printanier”, ovvero “vento di primavera”.
A Ginevra, in Svizzera, il 14 ottobre 1933, anche la Germania dopo…
L’otto settembre del 1943, a seguito dell’armistizio tra il governo Badoglio e…
Dopo aver portato a termine con successo il blitz all’interno del complesso…
Alla vigilia dell’uscita di questo mio nuovo libro, “Il Secolo di Pio…
In questa intervista, sul filo della memoria, ci restituisce un ritratto singolare…
Si celebra oggi la “Giornata europea dei giusti”, istituita con la Dichiarazione del…
Incontro con l'autore Fabrizio Volterrani ed il suo romanzo "ERMATI L'ALBERO DELLA…
Disponibile su Amazon la seconda edizione, doverosamente riveduta ed ampliata con nuovi…
Il 29 dicembre 1943, dopo l’irruzione della banda Koch all’interno di varie istituzioni ecclesiastiche che…
Confirmed
0
Death
0
Il memoriale di Canali, alias Capitano Neri, fa un elenco assai dettagliato di tutti i valori, dei preziosi requisiti a Mussolini e agli altri elementi del governo fascista della Repubblica sociale italiana, accompagnato da una meticolosa descrizione del contenuto della Borsa del duce che conteneva una serie di dossier di personaggi minori, di Commissari di polizia e di questori, che ebbero un grande rilievo nel suo arresto, come Giuseppe Morazzini, Carmelo Marzà, Giovanni Frignani e Saverio Polito. Quest'ultimo era un ispettore generale di polizia il quale fu incaricato da Badoglio di trasferire, il 2 agosto del 1943, Rachele Mussolini e i suoi figli da Villa Torlonia a Rocca delle Caminate rendendosi artefice, durante il tragitto, di aggressione sessuale ai danni della moglie del duce
Il “caso Mortara” è ben noto agli storici e a un pubblico più vasto. Esso riguarda una violenta coazione ai danni di una famiglia per un “battesimo forzato”: quello del…
Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!